• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [175]
Storia [69]
Arti visive [61]
Letteratura [14]
Religioni [12]
Economia [7]
Storia delle religioni [6]
Comunicazione [6]
Musica [5]
Diritto [4]

GRIMANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Guido Maura Picciau Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] , che in parte furono presentati alla XI Biennale veneziana del 1914, dove il re Vittorio Emanuele III 1991, p. 861; F. Marri, Sul filo del mare: Venezia, laguna, marine, in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Marco Stoffella – Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] veneziano l’eremita Marino. Insoddisfatto dell’anacoretismo lagunare seguì l’abate Guarino quando questi, nel suo viaggio del 978 dalla Francia meridionale a Roma, incontrò ravennati e veneziani che in quel torno di anni andavano politicamente ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA MENDOLA – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI GRADENIGO – PIETRO II ORSEOLO – DOMENICO MOROSINI

SORANZO, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Remigio Daniele Dibello SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento. Ebbe numerosi [...] la cui flotta era penetrata pericolosamente in laguna. Dopo aver partecipato al prelievo forzoso R. Cessi, Dopo la guerra di Chioggia. Il nuovo orientamento della politica veneziana alla fine del secolo XIV, a cura di M. Zanazzo e con presentazione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

SORANZO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Benedetto Giuseppe Gullino SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] savio ai Rami, il 26 settembre sopra i porti della laguna e il 27 ottobre dello stesso anno sullo scavo dei canali 1397); G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de’ Veneziani, Venezia 1912, pp. 16, 18; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE MOROSINI – MARCA TREVIGIANA

NADALINO da Murano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADALINO da Murano Mattia Biffis NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] ,  ms. P.D. 4/IV: G. Tassini, Cittadini veneziani, c. 95r), il cui stemma è riconoscibile nella cornice marmorea da E.A. Cicogna, Corpus delle iscrizioni di Venezia e delle isole della laguna veneta, Venezia 2001, II, p. 1473, n. 41). In origine sull ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO FLORIGERIO – LUDOVICO FIUMICELLI – GIROLAMO DA TREVISO – GIROLAMO BRUSAFERRO – BONIFACIO VERONESE

TITO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITO, Ettore Vittorio Pajusco TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] stoffe di Mariano Fortuny. Nel 1940 ci fu la sua estrema partecipazione all’esposizione lagunare, con un quadro simbolico per la sua carriera: I maestri veneziani. Oltre all’illustrazione, alla pittura e alla scultura Tito si dedicò alla composizione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE BRESSANIN – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO, Ettore (3)
Mostra Tutti

BONO, Michele, detto Giambono

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Michele, detto Giambono Giovanni Mariacher Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV. Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] del Fiore il più raffinato assimilatore, sulla laguna, della cultura figurativa di Gentile e del in North Italy, II, London 1912, pp. 3 ss.; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I-II, Bergamo 1909-15, ad Ind.; G. Fiocco, M. Giambono, in Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCHI, Francesco Andrea Polati ‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308). Come registra Pellegrino [...] restano, tuttavia, le circostanze che lo condussero in laguna: a questo proposito Tommaso Temanza (1738, 1963, -Roma 1963, pp. XVI, 82-84; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana..., Venezia 1771, pp. 524 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – SEBASTIANO MAZZONI – FRANCESCO MOROSINI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ZEN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEN, Alessandro Vittorio Mandelli – Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] (c. 154). Terminato il mandato, non si allontanò più dalla laguna. Fu savio del Consiglio dal 30 dicembre 1744 al 29 giugno 1745 Venezia 1746; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana..., Venezia 1847, pp. 366, 521; Inventari dei manoscritti ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY – PRAMMATICA SANZIONE – CARLO VI D’ASBURGO

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] di ottenere il risarcimento per il saccheggio di una nave veneziana. La permanenza nella stessa carica è attestata per il gennaio di dodici savi destinata a occuparsi della conservazione della laguna, che il 12 sett. 1339 adottò un provvedimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Vocabolario
sublagunare
sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali