VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] del Santo Volto, confraternita di riferimento della comunità in laguna. Grazie alla Storia della vita e fatti di sembra confermata dalle date dei tre privilegi di stampa della princeps veneziana del 1525, visto che due di essi rimandano al 1523, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] dopo il sacco di Roma, approdava alle rive della laguna nel gennaio 1528 rientrando nella sua sede episcopale di , castellano di Musso, che li prese in ostaggio per forzare i Veneziani a pagargli una grossa somma di denaro di cui senza fondamento si ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] .
Le due tele - che evidenziavano anche il contributo dei veneziani Polo, G. Caboto e A. Da Mosto alle scoperte ispano con la magistratura dei savi alle Acque, cui presentò un disegno della laguna veneta tra l'Adige e il Piave fino al Lido.
Un anno ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] del 1370, fece pratica in uno dei più temuti consessi veneziani, il Consiglio dei dieci, mostrandosi determinato a scalare il cursus ciò che permise alla flotta nemica di penetrare nella laguna. Insieme a Pisani e Trevisan, Steno fu processato ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] veneto si trasferì, probabilmente giovanissimo, in laguna; a Venezia intraprese la professione di pittore 28 s., 34 s., 40 s., 44-47, 187; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, I, Milano 1981, pp. 75 s.; M. Lucco, Catalogo del Museo ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] , signore di Padova. In un primo tempo, a luglio, sovrintese all’attacco delle truppe veneziane contro le fortificazioni nemiche vicino alle rive della laguna alla foce del Brenta. In settembre venne inviato come uno dei due provisores al fronte che ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] Montemezzano nell’ottica di una precoce collaborazione con la bottega veneziana di Paolo e del fratello Benedetto Caliari.
Un atto soltanto perché conferma l’avvenuto trasferimento dell’artista in laguna entro la prima metà degli anni Settanta, ma ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] , contro cui nell'ottobre del 1511 strinse con gli Spagnoli e i Veneziani la Lega santa.
Il M., dopo una lunga malattia, che lo aveva , mentre le truppe imperiali arrivarono a minacciare la laguna e l'esercito veneziano, guidato da Bartolomeo d' ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] 1463 per l’escavo dei canali e della laguna, minacciati da un progressivo interramento; il 17 23, 55, 58; E. Barile - P.C. Clarke - G. Nordio, Cittadini veneziani del Quattrocento. I due Giovanni Marcanova, il mercante e l’umanista, Venezia 2006, pp. ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] e corti organizzato secondo una tipologia di casa collettiva veneziana, mentre il terzo, finale e vincitore, era caratterizzato calibrato rapporto degli edifici di servizio con i margini della laguna. Oltre alle riviste di settore, in prima fila l’ ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...