ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] palazzo veneziano e da quel momento compì diversi viaggi in laguna. Dalle lettere che gli agenti ferraresi, Alberto Cortesi, colloca in questo periodo la fine della vicenda veneziana di Rossetti: gli interventi dell’architetto possono oggi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] dell'anno dopo, quello di riattare le difese della cittadina lagunare. L'apice del prestigio fu però raggiunto dal C. p. 47; III, ibid. 1754, p. 102; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 542; VI, ibid. 1853, pp. 567, 787; G ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Il 17 apr. 1509 giunse in laguna un inviato francese per presentare ufficiale 1889, col. 629; XXX, ibid. 1891, col. 388; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 121, 277; F. Lampertico, Ricordi storici del palazzo Loredan, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] cementavano i rapporti tra il C. e i Veneziani, contemporaneamente si deterioravano sempre più quelli con gli Scaligeri del Lido alla volta di Chioggia. La guerra nelle acque della laguna veneta fu dura e incerta e permise al capitano generale delle ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] mondo, a contatto del quale e nel quale la gente veneziana visse, di una vigorosa diagnosi degli elementi politici e sociali e delle spese [sec. XIII-XIV], Padova 1925), sulla laguna veneta (vari saggi; cfr. la bibliografia del Tinazzo), sulle ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] l’Ordine francescano da un lato, con la nobile famiglia veneziana dei Giustiniani dall’altro – Tartini fu insegnante di Girolamo aria del Tasso’, diffusa tra gondolieri e barcaioli nella laguna veneta. Qui la complessità ritmica del fraseggio non ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] con la compagna Anna, in una piccola casa affacciata sulla laguna, di fronte all’isola di Mazzorbo: questo soggiorno, destinato M. prese parte all’Esposizione di bozzetti di artisti veneziani all’Hotel Victoria di Venezia con Primavera e Asolo, uno ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Firenze e visse per un breve periodo a Venezia, ma dalla laguna si spostò frequentemente a Milano; alla fine dello stesso anno del 1922 – e allo studio della pittura veneziana del Settecento, magistralmente reinterpretata nelle nove lunette dipinte ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] risiedette per qualche tempo prima di giungere in laguna, come ricorda egli stesso in una nota di S. Guerriero, "Di tua virtù che infonde spirito a i sassi": per la prima attività veneziana di Giusto L., in Arte veneta, n.s., 1999, n. 55, pp. 48-71 ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] primi anni Cinquanta fu il passaggio di Vianello dai dipinti come Laguna o Alba (1950-51), a quelli in tecnica mista della 3-4 luglio 1956; G. Marchiori, V. V., in Cronache veneziane, 26 gennaio 1957; Premio “La Rinascente compasso d’oro” 1957 per ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...