TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] dramma fu il romano Filiberto Laurenzi, che si trovava in laguna dal 1641; ma per la musica di alcune scene il libretto Osthoff, 1976). Mancando qualsiasi altro indizio di una presenza veneziana di Tozzi, resta aperto il dubbio che possa trattarsi di ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] il 1744 manca qualsiasi traccia di una sua attività in laguna, per cui è stata ipotizzata una lunga assenza dovuta, anche Gerolamo (III) ricoprì la carica di pittore stabile per i teatri veneziani di S. Salvatore dal 1775 al 1781 e per quello di S. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] il D. lasciò la sua città natale per stabilirsi sulla laguna. Possiamo però affermare che rimase molto legato a Siena, molti i documenti riguardanti il D. e la sua attività veneziana, che siano stati finora rintracciati. Uno dei pochi riguarda il ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Roma solo da pochi giorni, il 15 novembre fu rispedito nella città lagunare dal nuovo papa, Giulio II, come nunzio e legato a latere , ma cadde in disgrazia presso il papa e fu accusato dai Veneziani di lavorare contro di loro e contro la S. Sede e di ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] 1552, Il rimedio delle podagre dello spagnolo Andrés Laguna, medico di Carlo V, fatto appositamente tradurre: dalla pp. 142 s.); Id., Nuovi documenti per servire alla storia della tipografia veneziana, ibid., pp. 390-405 (in partic. pp. 401-405); B. ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] assai incisive, una decina di drammi per musica veneziani di Nicolò Minato, Adriano Morselli, Giulio Cesare Corradi io l’Arno e il pelago inquieto / della bell’Adria, e l’ampia sua laguna», Rime degli Arcadi, II, Roma 1716, p. 373).
Di sicuro era a ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] faro per il porto di Malamocco, una delle bocche della laguna veneta, e la costruzione di un’opera idraulica alla Polesella Venezia 1996, ad indicem; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, pp. 64, 71, 90, 93, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , da ogni altra legazione ordinaria o rettorato fuori dalle lagune. Tornato a Venezia, il G. entrò a far parte pp. 158-167, 169-203, 207-224; G. Gullino, La politica scolastica veneziana nell'età delle riforme, Venezia 1973, p. 77; P. Preto, Venezia e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] gli eserciti nemici si accampavano sul limitare della laguna. Fu sepolto ai Frari, nella sala del capitolo ' patritii veneti, cc. 49, 67, 71, 95; 56: Cronaca veneta [veneziana] dall'anno 1280 all'anno 1413 attribuita a Daniele Barbaro, cc. 81v, 88rv ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] ezzeliniane che erano arrivate ai margini della laguna e in quello stesso anno fu tra gli , 201, 206, 241, 283, 328, 348, 350, 361-363, 372, 455; Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di R. Cessi, Venezia 1938, pp ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...