OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] flotta guidata da Paolo duca di Cefalonia si spinse nelle acque veneziane. Vi fu uno scontro con il presidio franco di Comacchio, i centri costieri e, penetrato nella parte sud della laguna, sarebbe giunto fino ad Albiola, nei pressi di Pellestrina ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] ; Id., 1994). Il suo radicamento in Laguna è testimoniato anche da altre opere scomparse, S. Elena, Venezia 1926, pp. 432-434; G. Mariacher, M. R. nell’arte veneziana del primo Quattrocento, in Rivista d’arte, XXI (1939), pp. 23-40; Id., Aggiunta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] , che in parte furono presentati alla XI Biennale veneziana del 1914, dove il re Vittorio Emanuele III 1991, p. 861; F. Marri, Sul filo del mare: Venezia, laguna, marine, in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella alla ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] veneziano l’eremita Marino. Insoddisfatto dell’anacoretismo lagunare seguì l’abate Guarino quando questi, nel suo viaggio del 978 dalla Francia meridionale a Roma, incontrò ravennati e veneziani che in quel torno di anni andavano politicamente ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] la cui flotta era penetrata pericolosamente in laguna. Dopo aver partecipato al prelievo forzoso R. Cessi, Dopo la guerra di Chioggia. Il nuovo orientamento della politica veneziana alla fine del secolo XIV, a cura di M. Zanazzo e con presentazione ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] savio ai Rami, il 26 settembre sopra i porti della laguna e il 27 ottobre dello stesso anno sullo scavo dei canali 1397); G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de’ Veneziani, Venezia 1912, pp. 16, 18; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] , ms. P.D. 4/IV: G. Tassini, Cittadini veneziani, c. 95r), il cui stemma è riconoscibile nella cornice marmorea da E.A. Cicogna, Corpus delle iscrizioni di Venezia e delle isole della laguna veneta, Venezia 2001, II, p. 1473, n. 41). In origine sull ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] del Fiore il più raffinato assimilatore, sulla laguna, della cultura figurativa di Gentile e del in North Italy, II, London 1912, pp. 3 ss.; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I-II, Bergamo 1909-15, ad Ind.; G. Fiocco, M. Giambono, in Venezia ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] restano, tuttavia, le circostanze che lo condussero in laguna: a questo proposito Tommaso Temanza (1738, 1963, -Roma 1963, pp. XVI, 82-84; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana..., Venezia 1771, pp. 524 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] (c. 154). Terminato il mandato, non si allontanò più dalla laguna. Fu savio del Consiglio dal 30 dicembre 1744 al 29 giugno 1745 Venezia 1746; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana..., Venezia 1847, pp. 366, 521; Inventari dei manoscritti ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...