DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Acciaiuoli, duca d'Atene e assistette nel 1389 alle iniziative militari veneziane nella vicina Morea. Nel periodo maggio 1390-maggio 1391 fu punto di collegamento tra il Brenta e la laguna, quindi nel cuore di una regione particolarmente importante ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] di cui la Venetia faceva parte. La provincia lagunare venne allora a trovarsi, in forza degli eventi, 28 s., 115 s.;M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] G. Caniato, Padova 1788, pp. 55, 140, 146, 173; C. Tentori, Della legislazione veneziana per la preservazione della laguna, Venezia 1792, p. 49 e passim; M. Cornaro, Scritture sulla laguna, a cura di G. Pavanello, Venezia 1919, pp. 9, 65, 68, 71, 149 ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] di Giuseppe Vizzotto Alberti. Nei due anni di permanenza veneziana frequentò il pittore Alessandro Zazzos e divenne amico di Carlo Fine d'inverno (dispersa). Il dipinto Afa sulla laguna fu invece acquistato dalla Provincia di Milano (irreperibile). ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] l’ipotesi di una sua appartenenza alla famiglia veneziana di rango cittadino dei Lamberti, dovendosi verosimilmente ai modi di Giovanni Battista Cima da Conegliano, presente in laguna con una propria bottega pittorica dalla fine circa degli anni ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] successivi, attaccando lo stesso Ducato, senza peraltro penetrare nella laguna, e saccheggiarono Caorle attorno all’846, impedendo così con la loro attività la partecipazione veneziana alla lotta contro i musulmani nell’Italia meridionale avviata da ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] decise di lasciare l’Emilia per raggiungere Brugnoli, che operava in laguna fin dal 1880. Furono questi gli anni del confronto con la tradizione pittorica veneziana, approfondita soprattutto attraverso il vedutismo settecentesco. Il clima culturale ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] che decorano il coperchio, vicino alle prime opere veneziane del Sansovino, inducono a ritenere che l' ; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, p. 82; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] p. 525) e che abbia compiuto l’apprendistato professionale fuori dalla laguna (Pallucchini, p. 33). È invece probabile che si sia 20, 31, 45, 49, 58, 71, 79; E. Merkel, I mosaici veneziani del Settecento, in Ateneo veneto, XXI (1983), 1, p. 270; Da ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] rossastre ottenute con la colorazione a caldo senza fusione); Laguna gemmata e Marina gemmata, tutti degli anni 1935-36. un posto di rilievo nelle esposizioni relative alla vetreria veneziana del nostro secolo e sono conservati, oltre che nel ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...