MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] giungere le galee nemiche fino a Chioggia e nella Laguna. Marco e Michele avrebbero avuto due fratelli, Paolo rist. anast., Torino 1967); R. Fabbri, La storiografia veneziana del Quattrocento, in La storiografia umanistica, Atti del convegno ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] minore e per di più ristretto all’ambito della stessa laguna veneta.
Al termine del mandato riprese normalmente – secondo danni subiti da una loro nave a opera di una galera veneziana.
Dopo essere stato eletto nella giunta del Consiglio dei dieci ( ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] una serie di provvedimenti per la salvaguardia della laguna, dopo di che ricompare solo nel febbraio 1397 Paris 1896, pp. 88, 93, 96 s.; R. Cessi, La politica veneziana di Terraferma dalla caduta dei Carraresi al lodo di Genova (1388-1392), in Mem. ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] , e dal francese, e frequentò i salotti veneziani, aristocratici e borghesi, in particolare quelli di Giustina quali aveva proclamato la Repubblica il 23 marzo 1848 – e di recarsi in laguna per due volte, il 22 marzo 1867 e poi, l’anno successivo, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] . La fortezza costituiva una difesa intermedia tra la laguna veneta e la parte più orientale del dominio di Consigli nei quali si prendevano le decisioni più importanti della politica veneziana. Un segno del salto di qualità del suo cursus honorum è ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] 17 gennaio 1862 fu nominato patriarca di Venezia. Arrivò in laguna l’8 settembre e il 16 marzo dell’anno successivo 1973, pp. 239-255; B. Bertoli - G. Ingegneri, La Chiesa veneziana dal 1849 alle soglie del Novecento, Venezia 1987; G. Vian, La chiesa ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] e di fermenti che trovò il suo centro nella laguna veneta e nell’ambiente cosmopolita lì costituitosi specie dopo , Autori ravennati ed editoria fra XV e XVI secolo, in Ravenna in età veneziana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 197 s.; A. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] : nell’anno della contestazione studentesca, che coinvolse inevitabilmente anche la manifestazione veneziana, il M. fu costretto ad allontanarsi temporaneamente dalla laguna, pensando di potervi fare ritorno successivamente; in realtà, la sua assenza ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] d’arresto anche al salotto di Giustina che, anziché ritirarsi in campagna sull’esempio dei patrizi veneziani, preferì spostarsi dalla laguna verso lo Studio patavino, trasferendosi per alcuni mesi all’anno nella città universitaria per far tesoro ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] «la più perfettamente neobizantina del primo Rinascimento in laguna» (Salvadori Rizzi, 2004, pp. 119 s.) richiede ai luoghi della mercatura», anticipando lo stile di molte architetture veneziane del pieno Cinquecento (Concina, 2004, pp. 159 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...