GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Hayez e la nomina a socio onorario dell'Accademia veneziana, poiché "un pittore genovese compieva un atto generoso noto Idillio casalingo, risulta che nel 1895 egli viveva nella città lagunare (catal., pp. 93 s.). A partire dagli anni Novanta il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] ., Francesco, che da Verona, dove era podestà, fece in tempo a riparare in laguna.
Diversamente da altri prigionieri che riuscirono a farsi riscattare, i due veneziani non ebbero fortuna: il Venier morì infatti Oltralpe, mentre il G. sarebbe riuscito ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] che il ritratto femminile non rappresenti una religiosa, ma una dama veneziana (come forse conferma il fatto che, nonostante il velo, le a escludere un suo intervento nella celebre Caccia in laguna del John Paul Getty Museum di Malibu, California, ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] Acque, curò la redazione di una nuova mappa della laguna veneta, tutt'oggi preziosa per la conoscenza storica dei problemi , 18, 22 marzo, 30 aprile e 4 maggio 1786, la flotta veneziana dal 30 maggio al 10 agosto attaccò Biserta e, per la terza volta ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] (Venezia, Amadino), da cui si evince ch’egli soggiornava in laguna da un certo tempo. Il musicista dichiara l’influenza di Giovanni già «ampliata di novo»; viene spesso menzionata una princeps veneziana del 1585, ma la notizia è del tutto incerta. ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] ritratto, rappresentato da una silografia inserita nell'edizione veneziana del 1490 della Bibbia di L. Giunti (IGI s., 244 s.; Eremiti, monasteri, monaci camaldolesi a Murano e nella laguna veneta, a cura di G. Mazzucco, Murano 2002, pp. 43-61 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] scomparsa della madre nel 1919, il giovane Carlo ritorna nella città lagunare. Nel medesimo anno si iscrive alla Reale Accademia di Belle con artisti, studiosi, architetti stabilito alla scuola veneziana lo introduce in un milieu culturale che avrà ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] uno dei suoi primi set aveva conosciuto Francesca Marlat, corista, discendente di una famiglia della borghesia veneziana che aveva gestito alberghi in laguna. Si sposarono nel 1934. Esattamente come i genitori di lui, avrebbero avuto sette figli. E ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] stato segretario dell’Accademia veneziana. L’ambiente espositivo e accademico lagunare, allora infiacchito in una 1883 e a Venezia nel 1887), segnata da un rientro nella città lagunare già al chiudersi degli anni Sessanta e, in una cornice di impegno ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 69 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, I, pp. 46-48; II, pp. 478 s.; G di G.C. Sciolla, Torino 1991, pp. 217-228; La Laguna, III, La storia e l'arte. Chioggia-Cavarzere-Cona, a cura ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...