MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] M., all’epoca, non si fosse ancora stabilito definitivamente in laguna.
In ogni caso, nell’inventario della collezione del nobile veneziano attività.
Le più antiche opere conservate della produzione veneziana del M. risalgono, a ogni modo, alla fine ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] uno studio notarile, fu nominato ufficiale di compagnia nella laguna di Venezia durante la Grande Guerra. Per un breve bicolori (1940), ispirati proprio alle lacche cinesi. Le Biennali veneziane e le Triennali milanesi a partire dal 1932 e fino al ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] che i due partirono da Firenze l’8 febbraio e giunsero in laguna il 14 dello stesso mese, dopo una sosta forzata a Ravenna. ’invio dell’Edipo promesso. La notizia della fine dell’ambasceria veneziana si ricava, invece, da un’altra lettera di Bembo del ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] il drago tra i ss. Girolamo e Clemente, eseguita per la chiesa veneziana di S. Giovanni del Tempio. L’opera è datata al 1615 da chiesa di S. Francesco a Sebenico.
Ripresa l’attività in laguna, si dedicò a numerose commissioni, di carattere sia sacro ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] J.B. Bousset.
La sua notorietà in laguna è testimoniata dalle lettere (Firenze, Biblioteca Marucelliana) per i suoi progetti editoriali, fu un grande estimatore dell'arte veneziana nonché amico degli Zanetti, e potrebbe essere stato lui a far ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] , nella propria formazione, le suggestioni del mondo lagunare e quelle della Secessione tedesca. I due ambienti Barovier di Murano furono esposti a Monaco nel 1913 e alla Biennale veneziana del 1914 (sul suo lavoro nell’arte del vetro: Teodoro ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] parte, gli interessi scientifici del padre: scrisse infatti dei Discorsi sulla laguna (ms. segnalato da T. Gar, in I codici ... Foscarini, spesso inasprivano la permanenza a Verona dei rappresentanti veneziani. Al contrario, a suo dire, la città ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] Zajotti fu richiamato all’appello di Venezia. La vita in laguna fu, più ancora che nel periodo milanese, ricca di relazioni istanza di Trieste (febbraio 1842) interruppe la mondanità veneziana, ma pure nella sua nuova destinazione Zajotti entrò presto ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] .
Gli stretti rapporti con il mondo dell’editoria lagunare spinsero Toscanella a spostarsi definitivamente a Venezia nel 1566 Trevisan (alloggiava nel loro palazzo) e di altre famiglie veneziane, come i Morosini, con i quali intratteneva già dei ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] chiarito l’equivoco esistente finora negli studi dei banchi veneziani: Giovanni aveva fondato un nuovo banco Soranzo, omonimo di lettera dei fratelli Piero e Vettor): non mancava dunque, in laguna, chi gli era ostile.
Dalla Curia, nel maggio del 1482 ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...