NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] nel momento in cui rese definitivo il trasferimento in laguna. Qui si trovavano alcune sue pale – non molte , Le Ricche Minere…, Venezia 1674, pp. 721 s.; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana, III, Venezia 1771, pp. 92 s., 203-207, 306, 311; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Il 20 agosto 1491 gli oratori veronesi in laguna scrivevano al Consiglio cittadino di avere contattato Rizzo per , ad ind.; Id., Raccolta di documenti per servire alla storia della pittura veneziana nei secoli XV e XVI, I, Padova 1894, pp. 15 s.; ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Più difficile stabilire se fosse anche seguito il ritorno in laguna, solo si sa che il 20 ottobre 1502 Manuzio Asola e Ambrogio Leoni comunicavano a Erasmo il termine della condotta veneziana di Musuro. Di fatto Sanuto porta l’iniziativa del Senato ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] e il motivo primo del suo trasferimento nella laguna.
La guastissima Annunciazione di Palazzolo Acreide oggi nel pp. 189-203; R. Longhi, Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana, in L'Arte, XVII (1914), pp. 198-221, 241-56 (rist. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] per tre mesi, operando con zelo ed energia per consolidare la presenza veneziana in quel delicato settore.
L'anno seguente fu designato dal Senato e del sistema idrico che gravitava sulla laguna, di preminente interesse strategico per Venezia. Ma ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] agli amici Norris e Lewis, che lo avevano preceduto in laguna, con i quali raggiunse poi Bergamo, dove si fidanzò indotto a rifiutare l’offerta dal suo attaccamento alla patria veneziana, favorendo alla fine il parmense Giacomo Trombara, Quarenghi la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] opportuni al pericoloso fenomeno di interramento della laguna; in quell'occasione il G. venne n. 96, 76 s. n. 143, 78 n. 150; Id., Aspetti e momenti della diplomazia veneziana (catal.), a cura di M.F. Tiepolo, Venezia 1982, p. 28 n. 41; M.M. ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] in pietra nera. Più o meno in rapporto con Tiziano sono altri grandi, frequentemente di nascita non veneziana, ma che col mondo lagunare furono sempre in rapporto e in sintonia formale: e dunque si ricordino almeno Palma il Vecchio, Sebastiano ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] nome del L. compare per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani, della quale farà parte fino al 1773.
Il 13 ag. 1737 affini raffiguranti La caccia all'anatra o La caccia in laguna e La caccia alla lepre, della medesima pinacoteca, ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] , uno dei tanti e non dei più significativi, dell’isolario lagunare. Se lo riesumiamo è perché testimone d’un’avvilente situazione i decenni, s’è formata una sorta d’utenza — veneziana e non solo veneziana — che di proposito si reca a S. Giorgio, che ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...