Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] » e «possessioni» di estensione variabile da meno di 1 fino a 55 ettari sparse nella pianura padovana e veneziana, 200 di valle salsa in laguna (valle Grassabò), 300 costituenti la tenuta di Santa Maria delle Grazie, in sinistra del Po di Gnocca ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] anche nello Stato pontificio. Malgrado la freddezza dei Veneziani, Facchinetti riuscì a far concludere l'accordo e a suo spirito di servizio verso la Chiesa. Negli ultimi tempi in laguna si ammalò e nel mesto congedo fu salutato da pochi senatori ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] ' che invano si tenterebbe di ricondurre alle lagune o all'entroterra, trattandosi invece di forma 1990, pp. 26-33).
20. Se ne veda l'edizione tra i Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa 1965, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] dell'uso del binato di colonne, primo caso in laguna in tali dimensioni monumentali.
La più celebre scultura dell' . 424 s.; W. Stedman Sheard, Il torso antico nell'arte veneziana tra Quattro e Cinquecento. Una nuova lettura del torso, in Roma e ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] di riforme all'interno della Chiesa e legato ad alcuni patrizi veneziani che gli erano vicini, come V. Querini e P. Bembo altro contare in questi anni di guerra sull'afflusso in laguna di letterati e studiosi che avevano lasciato soprattutto Padova e ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] , dalle maggiori alle minori, erano rette, nella laguna, da una pluralità di giudici. Quando, di Per questa e altre notizie si v. Melchiorre Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane e i loro capitolari fino al 1300, I-III, Padova - Venezia ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] collezione del duca di Buccleuch a Edimburgo (La laguna con le Fondamenta nuove e Il canale della dell'immagine (catal.), a cura di P. Casadio, Venezia 1987; Capricci veneziani del Settecento (catal.), a cura di D. Succi, Torino 1988; Marieschi tra ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] orientale -, appunto nel giugno 960 emanò con l'assistenza di Bono patriarca di Aquileia, dei vescovi della laguna e dei primates veneziani una constitutio che se aveva la sua principale ragione d'essere in rapporto ai problemi di convivenza con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] spagnolo di passare per un tratto di strada che i Veneziani ritenevano compreso nel proprio territorio e gli Spagnoli di comune politica-religione nell'Impero ottomano, o le pagine sulle lagune e sui fiumi veneti, o quelle dedicate a questioni ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] propria politica economica. Ormai all'alba del Trecento, sembra che gli armatori veneziani si prefiggano di aumentare il volume del commercio di transito in laguna, facendo di Venezia il vero centro di distribuzione delle materie prime acquistate ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...