Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] centro lagunare, testimoniano la volontà di illustrare e far conoscere in modo tangibile ai Veneziani i , c. 7, 20 giugno 1590.
22. Renzo Paci, La scala e la politica veneziana in Adriatico, "Quaderni Storici", 13, 1970, pp. 48-105; Benjamin C.I. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] ed a Venezia il 23 e 24 dicembre 1346 (24). Allora i Veneziani cominciarono a smantellare le mura della città, a disarmarne la popolazione e ad inviare in laguna tutte le navi zaratine, eccetto una galea. Tutti i poteri amministrativi, giudiziari ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] già approdato a Venezia da più di un mese quando i veneziani possono ammirare la loro città riflessa da un nuovo tipo di Fior d’arancio di Dino Hobbes Cecchini, I figli della laguna e La vita semplice di Francesco de Robertis.
Pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] V., Collegio, Relazioni, b. 61-I. Chioggia veniva normalmente considerata come parte del Dogado, vale a dire dei territori veneziani in laguna e immediatamente adiacenti a essa: cf. M. Sanudo, De origine, pp. 71, 277.
20. Giovanni Botero, Relatione ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] , in seguito alle devastazioni ungariche (7).
Le lagune torcellane erano separate dal mare da numerosi lidi, per la datazione si veda la discussione in Marco Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, Abano Terme 1982, p. 32, n. 27 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] loro punti di contatto e di incontro con la vita delle lagune e con le rotte del mare.
Invero, guardando a questo stretto 5, 28.
173. Iohannes Diaconus, La Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, a cura di Giovanni Monticolo, Roma ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] popolaresco, l’attivismo di Gallo s’infrange dinanzi alle contraddizioni della società veneziana. È una città invischiata ormai in un’ottica interna, conchiusa nell’ambito lagunare, che guarda il resto del mondo con distacco, che non dimostra più ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Caporetto, aveva visto le truppe nemiche lambire le acque della laguna. Il Liceo «Marco Foscarini» fu requisito, divenne un meno il caso di riaprire le scuole.
I disagi della scuola veneziana non furono quindi più gravi di quelli di tutte le altre ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] cariche, differenti per impegno e prestigio, nei numerosi settori del dominio o delle zone d'influenza veneziana: dai centri minori della laguna alle località adriatiche, della Romània, d'Oltremare (23); anche le ambascerie e i comandi militari ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] una pubblicazione di mappe della laguna veneta(72).
La tragica conclusione Prefazione) e nr. 2, pt. II, pp. 205-300 (Statuti).
29. Gli statuti marittimi veneziani fino al 1255 editi a cura di Riccardo Predelli e Adolfo Sacerdoti, ibid., n. ser., 4 ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...