Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] .G.A.(40) che aveva pure approntato, sul bordo della laguna, una pensilina coperta per il servizio di ferry boats fino al e di argento». Il poverino non poteva sapere ch’erano veneziani giunti in gondola dalla città o in carrozza dalle numerose ville ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] e Antonio Berti, cui va il merito del primo Regolamento delle scuole veneziane dopo l’Unità(20).
Berti era là, qual era in casa mia , il carteggio tra il Ministero e i propri rappresentanti in laguna: il commissario del re prima, il prefetto poi, e la ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Non solo la ricerca di Franca Pieroni Bortolotti trascura la realtà veneziana, di cui si ricorda solo il giornale «La Donna», Giustina Renier Michiel,p. 24.
56. Le isole della laguna di Venezia rappresentate e descritte, Venezia 1828. Giustina Renier ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] "aristocrazia" e "popolo ". Il prevalente orientamento mercantile della popolazione veneziana, al di là delle differenze sociali, impedisce di applicare anche nella laguna il comodo (forse talvolta troppo comodo) schema bipartito "ceti militari ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Montagnana, orti e vigne nelle isole della laguna nord di Sant’Erasmo e San Francesco del dentro, filza 93.
203. A. Menniti Ippolito, Fortuna e sfortune di una famiglia veneziana nel Seicento, p. 168.
204. Venezia, Museo Correr, ms. Gradenigo 32, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] l'avvento dei Carolingi, spinta importante per il plasmarsi di una identità "venefica" se non veneziana, la religione che si afferma sulle lagune comincia ad assumere l'impronta del nuovo Impero sacro e romano. Mentre il greco Cristoforo, vescovo ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] precedenti disposizioni che vietavano l'importazione in laguna di navigli acquistati altrove.
Sembra altresì Vecchia, b. 1, reg. 1, edito in I Capitolari delle arti veneziane, pp. 231 ss.
21. Il Capitulare seccatorum venne ratificato dai giustizieri ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] dell’A.C.N.I.L. (Azienda Comunale di Navigazione Interna Lagunare) prenderà nel 1935 il nome del primo.
29. Cf. pp. luglio 1926, nr. 7, p. 10).
62. La federazione fascista veneziana scompare dalla testata e non è più proprietaria de «Le Tre Venezie» ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] compare, ma che non può essere altro che la laguna veneta. L'interpretazione del Tintoretto è invece conforme ad pp. 31 ss.
9. Ibid., pp. 164 ss.
10. Id., La scultura veneziana gotica (1300-1460), Venezia 1976, cat. 49.
11. Cf. Id., Der Bilderschmuck ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] tra Oriente e Occidente, con le sacre isole della laguna come baricentro tra mondi diversi, ma sempre più luogo politico, distacco che i compromessi e le mediazioni dei prelati veneziani non riescono a fermare in una situazione in cui sia ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...