Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] , terra e acqua mescolate come in nessuna altra regione al mondo, rende le operazioni di difesa identiche nelle laguneveneziane e nel delta del Nilo (46). Anche la situazione strategica economica è comparabile. Come ho già ricordato, Marin ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] . Stefania Mason Rinaldi, La peste e le sue immagini nella cultura figurativa veneziana, in AA.VV., Venezia e la Peste, 1348-1797, Venezia 1979 cento nel 1368; e due lazzaretti sulle isole della laguna, uno per la quarantena e l'altro per le vittime ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] peggio, si rifugiò a Venezia.
Nella città della laguna trovò amici nuovi negli artisti e protettori negli stessi La «Orazia». Tragedia di Pietro Aretino secondo la stampa veneziana del MDXLVI appresso Gabriel Giolito de Ferrari con a fianco ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] -315.
90. Pauli Historia Langobardorum, II, 10. Cronache veneziane antichissime, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1890 (Fonti -18.
95. Carlo Guido Mor, Bizantini e Longobardi sul limite della laguna, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte (A.A., ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] gran volo: un mattino glorioso. Non una bava di vento. La laguna è senza una ruga. Il cielo è immacolato […]. Il cielo puro. tutti, ad esempio, sono ormai da considerarsi poeti e scrittori veneziani un Diego Valeri (che era di Piove di Sacco) o un ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] tradizione ecclesiale e spirituale formatasi in laguna; una Venezia capace di trasformare eccezionalmente secolo, e lo stesso avvenne a Feltre. A Pola però la preoccupazione veneziana prevalse solo fino al 1640. Poi si cominciò a destinare in quella ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] e dispiego di risorse per spingere fisicamente e idealmente sull’acqua la popolazione lagunare. Se poi l’apparato fascista incoraggia pure le veneziane a esercitarsi sui remi, la Regata storica viene rigorosamente mantenuta come esclusiva esibizione ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] , forieri dei profondi rivolgimenti economici che avrebbero interessato la città lagunare, portatori di un malessere sociale che sembrava irrisolvibile nei sestieri veneziani dove, complice un reticolo di rituali parrocchiali, sopravviveva ancora l ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] , Le sel, I, pp. 174-175; II, pp. 199 ss., 249 ss., 293 351
45. Bartolomeo Cecchetti, La vita dei veneziani nel 1300. La città, la laguna, il vitto, I-II, Venezia 1885: II, pp. 6 ss.; Bilanci generali, docc. 14, 16; G. Luzzatto, Storia economica di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] della stessa Repubblica Sociale Italiana(45). O, infine, ai «sommovimenti» della società civile veneziana nel travaglio della Resistenza: quello della città della laguna non fu, certo, legato ai suoi istituti universitari, e — dunque — neanche a Ca ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...