Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di volontari e di coscritti levati nell'area della laguna, a Ferrara integrate da uno o due reparti dalmati , reg. A (B), 1345, 29 agosto.
15. Guerra di Trieste coi Veneziani, dalla cronaca inedita di Gio. Giacomo Caroldo (1368-1370), Udine 1874, p ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di focalizzarsi più che sulla natura, sulla città e la laguna intese come espressione di una civiltà e di una storia, tanto da prefigurarsi come una nuova «ideologia veneziana». Si assiste per esempio alla riscoperta delle politiche ambientali della ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Secondo il primo si tratta di una cosa che in laguna è più diffusa che altrove: luogo di retrovia durante la mondiale, b. 125; Luciano Pomoni, Il Dovere Nazionale. I nazionalisti veneziani alla conquista della piazza (1908-1915), Padova 1998.
32. Un ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , tutti situati in località ai margini della laguna ed in qualche caso perfino senza possibilità di pp. 72-97 (pp. 3-113).
56. Cesare Musatti, Il gergo dei barcaiuoli veneziani e Carlo Goldoni, in L’Ateneo Veneto a Carlo Goldoni, «Ateneo Veneto», 30, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] e tutela, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1987; Dai monti alla laguna: produzione artigianale e artistica del Bellunese per la cantieristica veneziana, a cura di Giovanni Caniato - Michela Dal Borgo, Venezia 1988; Boschi della Serenissima ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] offrissero; e quando gli studiosi dell'archeologia e della storia veneziana vorranno rivelarci quanto v'ha di specifico nella nomenclatura topografica di Venezia e delle sue lagune, è assai probabile che il glottologo riesca a tale ricostruzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] acqua venne gradualmente erosa; alla fine del secolo, le Alpi e le località termali iniziarono ad attrarre l’élite veneziana.
La laguna, al contrario, veniva vissuta più come una difesa che come una barriera. Per secoli era servita a proteggere la ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] c. 49.
40. Ivi, Savi alle decime, 1537, b. 101, cond. 59.
41. Cristoforo Tentori, Della legislazione veneziana sulla preservazione della laguna. Dissertazione storico-filosofico-critica, Venezia MDCCXV, pp. 137, 142-143.
42. M. Sanudo, De origine, pp ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] a sua volta le rivalità tra gli uomini d'affari. Per quanto la vite sia stata una delle colture principali della Laguna (14), l'importazione veneziana dei vini orientali è nel XIV secolo una pratica corrente, sia per il consumo locale, sia per la ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] si trovano invece in condizioni di particolare disagio. Naturalmente concorrono a costituire la superiorità veneziana nelle operazioni in laguna e nelle acque interne anche le esperienze conseguite negli scontri navali, e soprattutto negli ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...