Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] cannoni spagnoli furono schierati sulle rive della laguna per bombardare Venezia, ma la resistenza ss.; Trevor Dea Venetian Economic Hegemony: the Case of Ferrara, 1220-1500, "Studi Veneziani", n. ser., 12, 1986, pp. 45-98, e le Lettere di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] puri interni.
Isolate in zone periferiche e disposte su un lontano orizzonte a formare un magico "bordo" lagunare, le opere veneziane di Palladio assumono pertanto l'aspetto di congegni abilmente disinnescati. Sorte nel pieno di un dibattito che ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di sua spettanza. Ma poi il meccanismo fu applicato in ogni occasione, su larga scala: nessun beneficio della laguna o delle Chiese veneziane d'Oriente sfuggì più alla proba. Con l'ovvio risultato di sottrarre tutte le nomine al papato e di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] . 76.
102. A.S.V., S. Maria Gloriosa dei Frari, b. 109 (30 dicembre 1291); Bartolomeo Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300, I, La città, la laguna, Venezia 1885, p. 122 n. 2 (26 gennaio 1390); cf. F. Corner, Ecclesiae, X, pp. 327-329 (1516).
103 ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] al 1310 (14) si spiegherebbe allora con le incertezze iniziali del controllo pubblico. Ai bordi della laguna e delle paludi i Veneziani, in cerca di terra e di profitto, probabilmente operano ancora senza permesso preliminare né ispezione del ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] veneziani in Terraferma ebbero carattere anfibio. I fiumi che confluivano nella laguna , Cronaca, p. 560.
22. Ibid., p. 564.
23. Ibid., pp. 552-577; Cronachetta veneziana, p. 314; Andreae Danduli Chronica, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] d’«acqua alta» materializzano di colpo l’incompatibilità fisica e ambientale tra la grande industria di base di Marghera, la laguna e l’insula veneziana su cui mai nessuno, dal 1917, aveva sollevato un dubbio. Ma gli interventi artificiali in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Padova non potevano essere dissezionati né i padovani né i veneziani. Nel 1561, una revisione degli statuti bolognesi consente l' ancora un esempio ‒ dall'anatomista spagnolo Andrés de Laguna, che descrive la sua Anatomica methodus seu de sectione ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Tesoro di S. Marco), testimoniando una diffusa operosità orafa in laguna (Mariani Canova, 1984). Nel 1372 si realizzò per il duomo d'argento, già pieghevole su probabile modello di quella veneziana, con rilievi in argento dorato.Intorno al 1300 era ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] della storia della Venetia che doveva portare alla vera e propria configurazione di un'identità "veneziana" nella laguna, al di là (o al di qua) di tutta l'enfasi sulle origini ben motivata dall'emergere della città dogale, ma sulla cui realtà ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...