"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] una formazione umanistica, un'apertura culturale che mantenne anche nella città lagunare, dove già nel 1638 figura nell'Accademia degli Unisoni (Emmanuele A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 279) e nel 1647 in quella degli ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Stefano Gavazzi, che nel 1589, dopo un lustro di permanenza in laguna, offre alla Signoria la sua consulenza sul miglior modo di difendere la reputazione internazionale della pannina veneziana (214). Di sicuro rilievo è poi il ruolo economico di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ), e come s'è già notato, d'una "dissertazione storico-filosofico-critica" sulla Legislazione veneziana [...] (Venezia 1792) a difesa della laguna, a preservazione dell'habitat insulare. Oggetto, allora, le Memoriae [...] di quello d'una mitragliata ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che si succedevano gli uni agli altri, e che andavano dalla laguna di Chioggia a quella settentrionale" (32), e dall'altro, su che il gruppo di savi, che dominava la vita politica veneziana fin dalla metà degli anni '10, riuscisse, dopo aver ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] erano colpiti dall'apartheid che vigeva in piazza S. Marco e che negli anni successivi avrebbe contagiato tutta la società lagunare: i veneziani "ne mettent jamais le pied dans les cafés de l'Autriche, et jamais l'Autrichien ne vient dans les ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] il marchese Marzio Mastrilli de Gallo (40).
La municipalità veneziana, ai primi di giugno, predispose per la partenza di generale formalizzasse la consegna della città, si diressero in laguna alla volta di Padova.
Gli Austriaci, saliti su barconi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] the 1360s" (71). Ovviamente - oltre al fatto che gli interessi fondiari veneziani furono in quest'area precoci come in nessun'altra area esterna alla gronda lagunare - una certa subordinazione economica ferrarese si veniva già manifestando con la ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] oltre i confini di quella che un tempo era stata la laguna-mondo e che in quel momento assumeva i contorni di una in quei giorni(40), anche a Venezia il risultato fu scontato: i veneziani che si recarono a votare furono 34.126 (sui 34.601 aventi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] esperienza del diritto che si svolge nelle lagune, persuasi come siamo che non è possibile del secolo XIII, "Ateneo Veneto", 47, 1924, ora in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 81-87.
45. Id., Les activités, p. 137.
46. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] non più determinante di Venezia. Impossibile imbastire una storia europea col filo rosso di quella veneziana. Non in laguna il crocevia dell'interagire, il crocicchio dell'interdipendenza, che, invece, Contarini insegue - colla scorta, peraltro ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...