CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] e il racconto, particolarmente articolato, della calata in laguna di un esercito franco agli ordini di Carlo cronica di Marco (su cui confronta E. Paladin, Osserv. sulla inedita cronaca veneziana di Marco(sec. XIII ex.-XIV in.), in Atti d. Ist. ven. ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] 1.) della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, di antica provenienza veneziana (ex libris Corner: forse di Giorgio, fratello della regina di S. Maria delle Grazie, nell'omonima isola della laguna di Venezia: segno questo non dubbio della stima che ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] di Ulrich Glantschnigg, nonché di Luca Giordano e dei maestri veneziani e lombardi, le cui opere circolavano nella zona (si dunque, la critica propende per una collocazione del soggiorno lagunare negli anni Quaranta del Settecento. Si tratta per la ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] » e l’elargizione di molte donazioni alle chiese della capitale. L’antica cronachistica veneziana fa risalire a lui inoltre la fondazione di chiese in ambiente lagunare. Inattendibile è l’affermazione contenuta nella Storia dei Franchi di Gregorio di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] «palada» (fortino) di Lova, sul margine della laguna, nel 1373, nell’ambito della cosiddetta «guerra dei R. Cessi, Dopo la guerra di Chioggia. Il nuovo orientamento della politica veneziana alla fine del secolo XIV, a cura di M. Zanazzo, Venezia 2005 ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] 17 apr. 1741.
Al decennio trascorso in laguna seguirono i viaggi in Lombardia, cui potrebbero riferirsi , 1993, pp. 119-123; D. Succi, in Luca Carlevarijs e la veduta veneziana del Settecento (catal., Padova), a cura di I. Reale - D. Succi, ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] dei fiumi e sulle foci, le saline, le valli, i mulini, le grandi procelle, a causare i mali delle lagune deplorati nel XIV secolo e dai Veneziani attribuiti ai fiumi: con l'occasione il F. ribadiva che la storia può "soccorrer" l'idraulica, che "la ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] tutti i dipinti della città e delle isole della laguna. Con questa carica si occupò di organizzare un 83-114; Ead., Le copie a colori delle Varie pitture a’ fresco dei principali maestri veneziani di A.M. Z., in Arte veneta, 2015, n. 72, pp. 155-165; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] guerra scoppiata nel luglio 1645 tra il turco e la Repubblica veneziana per il possesso dell’isola di Candia. La necessità di Mocenigo nel maggio 1672, potendo così fare ritorno in laguna.
Dopo una lunga indefessa e onorata attività diplomatica in ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] pubblicati nella grande guida Venezia e le sue lagune, stampata dall’editore Giuseppe Antonelli e offerta dal . Koutmanis, G. V. (1811-1890) tra la storiografia greca e veneziana dell’800, in Adriatico: incontri e separazioni (XVIII-XIX secolo). Atti ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...