NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] vincolate ai modi un po’ convenzionali della miniatura veneziana. Una più decisa adesione ai modi rembrandtiani si registra al nuovo tipo di pittura accademica che prendeva piede in laguna, fondata su una stesura levigata e dal pathos stereotipato ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] una lettera di Paolo Moro, uomo dei Gonzaga in laguna. Apprendiamo così che già nel 1575 l’ecclesiastico aveva Prato 18242, pp. 296 s., nota 1; E. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 31; B. Gonzati, La basilica di Sant’ ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] , la zona di soggiorno in campagna preferita dalla nobiltà veneziana, le cui ville si susseguono lungo le due rive e il 1604 dalla Repubblica di Venezia per evitare l’interramento della laguna provocato dai rami del Po di Levante e di Tramontana; da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] Antonio Vivarini, proponendo cautamente, per l'arrivo in laguna, l'ante quem del giugno 1428.
Di Kunstwissenschaft, V (1912), pp. 395-403; L. Testi, Storia della pittura veneziana, II, Bergamo 1915, pp. 301-380; L. Planiscig, Un polittico sconosciuto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] decisione del Senato. non si mosse dalla laguna, e il 3 marzo 1520 riuscì a 343; B. Bonifacio, Elogia Contarena, Veneriis 1623, pp. 42-43; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, Venezia 1827-1853, II, pp. 113, 162, 271, 330, 332; IV, pp. 13, 440, ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] La panca, esposta a Verona nel 1921.
L’appuntamento della Biennale veneziana scandì l’attività di Trentini per tutti gli anni Venti e Trenta (1930) e Donne al mare (inviate in laguna nel 1932) sono chiari i riferimenti alla contemporanea ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Venezia del doge Leonardo Loredan nel terribile incendio in laguna dipinto sullo sfondo, rivisitazione bonifacesca dei fuochi che avevano infiammato i fondali dell’inquieta pittura veneziana nel secondo decennio del Cinquecento, da Tiziano a Savoldo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] gradense e tutelare i diritti patrimoniali nell'ambito lagunare ed in quello del regno.
A tale fine . 5-7, n. 1; Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] . Mutuata forse da Annibale che nel frattempo ha appena conosciuto dal vivo, con un viaggio in Laguna, la grande pittura veneziana moderna. Tiziano, Veronese, Tintoretto sono i nuovi amori del cugino. La sua Madonna in trono e santi per Reggio ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] alle Esposizioni milanesi e torinesi e alla neonata Biennale veneziana (dove nel 1909 gli fu dedicata una personale). trasferendosi a Venezia (Dorsoduro). Il prolungato soggiorno in laguna segnò profondamente la sua produzione: anche dopo il ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...