ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] veneziani al governo di queste comunità attenuò i contrasti con la città lagunare e . Pozza, Venezia 1990, pp. 26-28, 31, 36, 39 s., 46; Gli atti originali della cancelleria veneziana, II, a cura di M. Pozza, Venezia 1996, pp. 23-25, 30 s., 33 s., 36 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Veneto. Detenuti dapprima nel forte di S. Andrea nella laguna di Venezia e poi nelle carceri cittadine di S. generale Giovanni Durando prese parte per un breve periodo alla campagna veneziana dell’esercito papale. All’inizio del 1849 fu inviato in ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] praticabile su vasta scala solo a Venezia.
In laguna si era dato con successo al «mistiero di correttor e il 10 maggio 1566 Ruscelli morì di idropisia nella sua casa veneziana.
Lo documentano le carte dei Provveditori alla Sanità, che registrano età ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] documenti relativi a un soggiorno del pittore in laguna. Andrebbero invece ricordate le suggestioni della pittura Romanino.
Nel febbraio del 1512, dopo la sconfitta inflitta ai Veneziani dalle truppe francesi di Gaston de Foix duca di Nemours, ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] quale contribuirono i principali scultori attivi in laguna. Nel 1735 cominciò l’esecuzione del secondo dei bozzetti del “fondo di Bottega” di Giammaria M., in Bollettino dei Civici Musei veneziani d’arte e di storia, n.s., XXVI (1981), pp. 21-34; Id ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] nervoso, impeccabile nell'unione di scrittura rubensiana e di cromia veneziana.
Nel medesimo arco di tempo il F. si cimentò ), fu tuttavia determinante anche per il percorso della pittura lagunare, suggellando un cammino che da Tintoretto approda a S. ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Felippo de Mio alla Pietà", registrato nel 1581 nella fraglia dei pittori veneziani (E Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi nel 1539 e, poco dopo, il soggiorno del Vasari sulla laguna tra il dicembre del 1541 e l'agosto del 1542. Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] fiumi, deviandoli con canalizzazioni al di fuori dall’area lagunare.
Macchine e pompe per il sollevamento dell’acqua sono impiegate è minore. I primi privelegi concessi dalla Repubblica veneziana riguardano le miniere e i mulini per macinare e ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] f.»), che coprono una vasta estensione geografica, dalla laguna alla terraferma veneta fino ai territori bergamasco, friulano risale la tela raffigurante le Nozze di Cana, già nella chiesa veneziana di Ognissanti (ora in S. Trovaso). Nel 1598 firmò e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] che, nelle opere mature realizzate a Roma, l’artista coniugherà con sfondi vasti e atmosferici, tipicamente veneziani.
Nel periodo in laguna Sebastiano ebbe modo di mettersi in mostra con altri capolavori capaci di competere con l’attività innovativa ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...