Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] , stagni costieri, paludi e cordoni di dune dalla foce del Tagliamento al delta del Po. Al centro, la grande LagunaVeneta in cui sorge Venezia. È soprattutto nella fascia costiera e nella bassa pianura umida che è molto evidente il lavoro millenario ...
Leggi Tutto
Guà Fiume del Veneto, che forma assieme ad altri corsi d’acqua un sistema idrografico interdipendente e complicato, che prende il nome di Agno-Guà-Frassine-Gorzone. Nasce nei Monti Lessini presso Recoaro [...] pianura dopo aver bagnato Valdagno, cinge a E e a S con un ampio arco i Monti Berici e i Colli Euganei e sfocia nell’Adriatico fra il delta padano e la lagunaveneta. Nella parte montana ha regime torrentizio, in quella bassa è del tutto canalizzato. ...
Leggi Tutto
Località della provincia e del comune di Venezia, situata sul lido sabbioso che divide la LagunaVeneta dall’Adriatico. A 6 km verso S si trova il porto di M., munito di lunghe dighe e dotato di fondali [...] profondi, che dà accesso alla laguna e al porto di Venezia.
Uno dei primi centri fondati dai Veneziani nella Laguna, fu sede del governo veneziano (742 - inizio 9° sec.). Distrutto da una mareggiata nel 1107, fu poi ricostruito verso l’interno. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Italia il fenomeno dell'abbandono di taluni centri portò alla nascita di nuove città: esempio emblematico rimane la lagunaveneta con la fondazione di Torcello, Murano, Rialto, Iesolo, Caorle, Eraclea, Malamocco e Chioggia; al 604 sembra potersi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] di centri costieri preferirono trasferirsi nelle isole della laguna, ridisegnate dall’alluvione del 588, ritenute più Venezia 1971.
L. Leciejewicz, Gli insediamenti protourbani della lagunaveneta prima del sorgere della città di Venezia alla luce ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] Gargano). Il profilo costiero di quella settentrionale è interrotto dalla laguna di Venezia, di Marano e di Grado e dal lungo la costa occidentale a S di Ancona. Lungo la spiaggia veneta è nota da secoli l’esistenza di una corrente litoranea con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (102,3 km2 con 25.198 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura veneta fra Livenza e Tagliamento, sul fiume Lemene. In passato importante nodo di traffico tra [...] la laguna e i paesi alpini, è oggi essenzialmente un centro agricolo. Assai sviluppato l’allevamento bovino. Modeste le attività industriali (nei settori alimentare, meccanico e chimico). ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] Marghera, unito al maggior volume d’acqua che entra in laguna per lo scavo di nuovi canali, provoca il nefasto fenomeno corso’ o viale principale interno, dove l’aristocrazia veneta materializzò le ricchezze accumulate con una spettacolare teoria di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] 2. I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 199-227.
Id., s.v. Venetia et Histria, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 979-87 con la fondazione di Aquileia nell’estremità orientale della laguna nord-adriatica (181 a.C.), si avvia una ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...