CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , riceveva il compito onerosissimo di sovraintendere al riattamento dei lidi, dopo che una furiosa mareggiata aveva sconvolto la lagunaveneta. Nel 1596, aveva assunto la luogotenenza della Patria del Friuli: in Friuli tornerà anche qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] e delle paludi pontine; nel 1830 l'imperatore d'Austria gli commissionò uno studio sulla regolamentazione delle acque della lagunaveneta e dei fiumi Brenta, Bacchiglione e Sile; alcuni anni più tardi, infine, il viceré di Egitto gli richiese un ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] facevano parte due suoi figli, Giovanni e Alfonso, il secondo dei quali morirà nel 1849 per la tisi contratta nella lagunaveneta. Nello stesso tempo il D. inviò a Roma una delegazione presieduta dal principe di Colubrano per partecipare al congresso ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] tra Po Grande, Po di Goro e Po della Gnocca, il faro per il porto di Malamocco, una delle bocche della lagunaveneta, e la costruzione di un’opera idraulica alla Polesella (Rampa Gussona), poi lasciata perché destinato ad altro incarico. Infatti, nel ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] più di 400 navigli tra grandi e piccoli partirono da San Nicolò del Lido alla volta di Chioggia. La guerra nelle acque della lagunaveneta fu dura e incerta e permise al capitano generale delle genti venete di mettere in luce il suo ingegno e le sue ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] economiadi Venezia nel Trecento. Saggi, Roma 1952; e La regolazione delle entrate e delle spese [sec. XIII-XIV], Padova 1925), sulla lagunaveneta (vari saggi; cfr. la bibliografia del Tinazzo), sulle miniere (La politica mineraria della Repubblica ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] M. Membré. Nel 1551 iniziò una lunga collaborazione con la magistratura dei savi alle Acque, cui presentò un disegno della lagunaveneta tra l'Adige e il Piave fino al Lido.
Un anno dopo tracciò una carta della Germania, destinata a un notevole ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] 'Adige.
Il C. fu anche uno dei cinque membri della commissione addetta a studiare l'influenza del fiume Brenta sulla lagunaveneta; allo scopo egli effettuò rilevazioni e calcoli, rimasti in parte tra gli inediti, che dettero poi origine ad una delle ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] sempre integrata da notizie di carattere geologico, riguardanti il fondale marino più o meno argilloso, non solo della lagunaveneta chioggiotta ma di tutto il golfo adriatico, del modus vivendi notturno o diurno. Un'attenzione particolare egli pone ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] ), l'Esarcato era riuscito a mantenere sotto il suo effettivo controllo solo la costa ligure, costituita in Ducato, la lagunaveneta, anch'essa un Ducato, la Romagna con la capitale dell'Esarcato, Ravenna, le Marche settentrionali (ovvero il Ducato ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...