FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] del Nilo e la lettera ad Alvise Corner sulla laguna di Venezia.
A parte va considerata l'attività poetica Ongaro, La medicina nello Studio di Padova e nel Veneto, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento…, III, Vicenza 1981, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] sopra le sue sponde dalla sboccatura nella laguna di Venezia fino alla città diPadova disegnate 's Quarterly, XXVII(1940), pp. 470-95; R. Pallucchini, Mostra d. incisori veneti del Settecento, Venezia 1941, pp. 45 ss.; R. Gallo, L'incisione del '700 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] . 273-297; Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, raccolti da A. Sartori, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977 2004, II, pp. 911-925; P.G. Gillio, Genoveffa in Laguna: gli oratori «Il trionfo della castità» di C. P. e «Innocentiae ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] detto della Madonna dell'Orto dalla località al bordo della laguna ove aveva dimora, era allora tra i più illustri Per i rapporti con i Manuzio, cfr. P. Manuzio, Lettere volgari, Venetia 1560, cc. 81v-83v; Aldi Manutii Paulli f. Aldi n. De quaesitis ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] in Alga, casa agostiniana eretta su un'isoletta della laguna, tenuta in commenda da uno dei confratelli, Ludovico Pietà popolare e interessi politici nel culto di s. L. Giustiniani, in Archivio veneto, s. 5, CLII (1981), pp. 197-224; Venezia e L. ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] F. tra i maggiori responsabili del dilagare dell'eresia in terra veneta e deprecava l'invio del breve papale. Dal canto suo il F F. venne gettato con una pietra legata al petto nella laguna. Avviandosi verso il supplizio egli riuscì a consegnare la ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] il D. lasciò la sua città natale per stabilirsi sulla laguna. Possiamo però affermare che rimase molto legato a Siena, tenendo letterati nell'industria editoriale a Venezia e in Terraferma, in Storia della cultura veneta, IV, 1, Vicenza 1984, p. 104. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] scriveva che non sarebbe più tornato stabilmente sulla laguna. Vi tornò per una visita durante l'estate del Quattrocento. Ermolao Barbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I, Vicenza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] avvenire, da ogni altra legazione ordinaria o rettorato fuori dalle lagune. Tornato a Venezia, il G. entrò a far parte , 787, 789; G. Stefani, Carlo VI e il problema adriatico, in Archivio veneto, s. 5, XCVIII (1958), pp. 158-167, 169-203, 207-224; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] e gli eserciti nemici si accampavano sul limitare della laguna. Fu sepolto ai Frari, nella sala del capitolo . Predelli, II, Venezia 1878, pp. 54 n. 321, 57 n. 241; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G.M. Thomas, I, Venezia 1880, pp. 244, 253, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...