Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] storici, cap. II.
37. L. Scano, Venezia: terra, p. 137; G. Mencini, Venezia acqua, p. 3.
38. Mostra storica della lagunaveneta, catalogo della mostra, Venezia s.a. [ma 1970].
39. G. Mencini, Venezia acqua.
40. Giulio Obici, Venezia fino a quando ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ); v. pure Dorigo (331), che menziona anche 'canal de Vigo'.
Ed infine ricordo Zebenigo = Iubanico che fu già un'isola della lagunaveneta (332); è menzionato anche da Bosio e Rosada (333), che ricordano per la fine del sec. IX: a capite rivuli de ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] reg. 28, c. 181v; Consiglio dei X, Liber rubeus, 19 maggio 1505, c. 17v. Cf. Catalogo della mostra storica della lagunaveneta, Venezia 1970. Riassume criticamente i passaggi salienti della vicenda G. Cozzi, Storia, p. 21.
11. Barbara Mazza, Politica ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] i suoi legami con il mare a tutto vantaggio della vicina Grado, rimasta unita all'impero assieme a tutta la fascia lagunareveneta (74).
Tra le scarse fonti rimasteci per tracciare un profilo della vita sociale ed economica d'Italia durante la ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] stato di conservazione della statua ne permise il ritorno sulla colonna del molo.
Bibl.: AA.VV., Mostra storica della LagunaVeneta, Venezia 1970; AA.VV., Torcello, Scavi 1961-1962, Roma 1977; AA.VV., Le origini di Venezia. Simposio italo-polacco ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] R. Cessi, Venezia ducale, pp. 60, 129 ss.
15. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 315 ss.; Statuti della lagunaveneta dei secoli XIV-XVI, a cura di Gherardo Ortalli - Monica Pasqualetto - Alessandra Rizzi, Roma 1989 (partic. pp. 43-44, 59 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] in procinto di muovere dall'Olimpo per una meta che nel dipinto non compare, ma che non può essere altro che la lagunaveneta. L'interpretazione del Tintoretto è invece conforme ad altri testi, come quello dello Sforza del 1585 (48) e quello del ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 10, 2. Sul racconto liviano si veda Luciano Bosio, Note per una propedeutica allo studio storico della lagunaveneta in età romana, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 142, 1983-84 pp. 99-103 (pp. 95-126).
141. Itineraria Romana ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] il relativo catalogo(71) —, egli stava pure progettando nel 1909 con l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti una pubblicazione di mappe della lagunaveneta(72).
La tragica conclusione della direzione di Carlo Malagola, suicidatosi il 23 ottobre ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] anche all’esterno.
41. Giancarlo De Carlo, Tra Acqua e Aria. Un progetto per l’isola di Mazzorbo nella lagunaveneta, a cura di Connie Etra Occhialini, Genova 1989.
42. Sulle trasformazioni dell’isola in rapporto ai suoi caratteri naturalistici ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...