LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] per Roma. I rapporti tra i due imperatori si guastarono però poco dopo, quando conflitti tra fazioni politiche nella lagunaveneta - ancora sotto la sovranità bizantina - portarono al prevalere di un gruppo favorevole al collegamento con l'Impero ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dell'anno 421, verso mezzogiorno, quando un gruppo di Padovani fonda un nucleo di insediamento sul Rivum Altum, nella lagunaveneta, e designa tre notabili a reggerlo con il titolo di consoli. La versione della leggenda fornita da Dondi fu tuttavia ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] d.C., Milano 1980, pp. 509-567; Luciano Bosio, Note per una propedeutica allo studio storico della lagunaveneta in età romana, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", Cl. di Scienze Morali, Lettere ed Arti, 142, 1983-1984, pp. 95 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] bibliografia immensa e di interesse ineguale, cf. Carlo Antonio Bertelli, Discorso sopra l'origine delle alterazioni della Lagunaveneta antica e moderna, Venezia 1676; Giulio Rompiasio, Melodo in pratica di sommario o sua compilazione delle leggi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Gorizia che ne erano signori lo scavo di un canale volto a rendere più rapidi i collegamenti con la lagunaveneta (1315-1317). Nel complesso, tuttavia, in questi primi decenni del secolo i problemi in questo settore restano limitati. Venezia ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] se si pensa all'importanza sociale ed economica che riveste la terra per le popolazioni insediatesi nella lagunaveneta, un bene evidentemente straordinariamente limitato, eppur indispensabile per la realizzazione di due bisogni elementari, quali ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] per i saggi di Hocquet e Turchini.
171. Antonio Fabris, Valle Figheri. Storia di una valle salsa da pesca della lagunaveneta, Venezia 1991, pp. 37-38.
172. Data la stretta analogia formale fra i due documenti, non è improbabile che risalga ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , I, 5, 20.
301. Martialis, IV, 25.
302. Luciano Bosio, Note per una propedeutica allo studio storico della lagunaveneta in età romana, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 142, 1983-84, p. III (pp. 95-126).
303. È da tenere ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dolce e dell'acqua salsa che circondano il "porto industriale di Marghera" con i fiumi del Cadore e la "lagunaveneta", come raffigurato nel mosaico di Del Vigi e Grigorin che domina una parete dell'atrio della centrale termoelettrica di Marghera ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] la grande storia, dipanatasi nell'arco di tempo compreso fra il 569 e il 773, avrebbero mostrato per la lagunaveneta. I Longobardi, in particolare, da Alboino (che, al momento dell'invasione, trascurò, del resto, anche una parte considerevole ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...