• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [193]
Storia [89]
Arti visive [77]
Geografia [27]
Diritto [26]
Religioni [22]
Italia [18]
Europa [18]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [11]

DESIDERIO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO da Firenze M. Elisa Avagnina Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, p. 82; N. Pietrucci, Biografia degli Frick Collection, New York 1970, p. 156; G. Mariacher, Bronzetti veneti del Rinascimento, Vicenza 1971, pp. 16, 34; A. Radcliffe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZEN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEN, Girolamo Vittorio Mandelli ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] I, 1863, pp. 469-485). Zen non lasciò più la laguna. Le presenze tra i Pregadi e nel saviato del Consiglio furono Spagna..., in Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARIA ANNA D’AUSTRIA – PIETRO VITO OTTOBONI – DOMENICO CONTARINI

RAVERTI, Matteo di Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERTI, Matteo di Ambrogio Laura Cavazzini RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] (Goy, 1992; Id., 1994). Il suo radicamento in Laguna è testimoniato anche da altre opere scomparse, ma ricordate dalle , pp. 685-764; M. Cionini Visani, Proposta per M. R., in Arte veneta, XVI (1962), pp. 31-41; A. Ciceri, Fonti per lo studio della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNINO DE GRASSI – JACOPINO DA TRADATE – MARINO CONTARINI – OMONIMA ISOLA – VERA DA POZZO

TASSO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Jacopo Piero Brunello – Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè. La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] : scendere cioè il Piave, e poi in barca per la laguna nord. Durante il processo, che si tenne a San Donà, Goretti Veruda, Angelina Tasso. Memorie degli anni 1848-49, in Ateneo Veneto. Revista mensile di scienze, lettere arti, XI (1891), 2, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DURANDO – REGNO D’ITALIA – GIURISPRUDENZA – CASA D’AUSTRIA – ATENEO VENETO

GRIMANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Guido Maura Picciau Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] che gli suggerì un colore leggero di ascendenza veneta), realizzando un pannello raffigurante una nave che salpa 1991, p. 861; F. Marri, Sul filo del mare: Venezia, laguna, marine, in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007) Paolo Delorenzi Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] dimora (ibid.). I lavori compiuti in laguna anteriormente alla caduta della Repubblica si contano 1998), 53, pp. 197-246; Id., Affreschi veneziani del tardo Settecento, in Arte veneta, 2006, n. 63, pp. 123-133; Id., D. R. frescante in palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – GIUSEPPE BERNARDINO BISON – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCETTA DEL MONTELLO – GIANNANTONIO SELVA

SORANZO, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Remigio Daniele Dibello SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento. Ebbe numerosi [...] la cui flotta era penetrata pericolosamente in laguna. Dopo aver partecipato al prelievo forzoso prescritto cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, p. 96; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, III, sotto la direzione di A. Tagliaferri, Milano 1975, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

SORANZO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Benedetto Giuseppe Gullino SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] ai Rami, il 26 settembre sopra i porti della laguna e il 27 ottobre dello stesso anno sullo scavo dei 156, 168. C. Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), in Ateneo veneto, XXV (1902), 1, pp. 3-34 (in partic. p. 20 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE MOROSINI – MARCA TREVIGIANA

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani. Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] porto, seriamente minacciato dal progressivo interramento della laguna ad opera del Brenta, il cui It., cl. VII, cod. 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 55v; per la carriera politica cfr. Arch. di Stato di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Michele, detto Giambono

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Michele, detto Giambono Giovanni Mariacher Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV. Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] B. appare dopo Iacobello del Fiore il più raffinato assimilatore, sulla laguna, della cultura figurativa di Gentile e del Pisanello. Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venetia 1581, cc. 62, 74; C. Milanesi, Della statua... di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 59
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali