VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] secondo la consuetudine, vedute (Pescatori in laguna) o pittoreschi motivi di gusto neosettecentesco . Reale, Venezia 2000, p. 59; A. Forni, V.A., G., in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, II, a cura di G. Pavanello, Milano 2003, p. 844; G. Pavanello ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] Lucrezia Alberghetti, nativa di Nauplia ma residente in laguna; tra i testimoni di nozze figurava lo scultore p. 30; M. Levey, A sketch by Z. for the Scuola dei Carmini, in Arte veneta, X (1956), pp. 207 s.; G.M. Pilo, I dipinti dello Z. nel palazzo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] di Venezia: si interessò alla preistoria della laguna e già nel 1878, sette anni prima della istriane, s. 3, I (1950), 4, pp. 217-225; R. Cessi, Il problema veneto dopo Villafranca (1859-1860), in Rass. stor. del Risorgimento, XL (1953), pp. 13-40 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] G., e questa volta non tra le lagune, bensì nel più strategico dei possedimenti veneziani L. De Monacis, Chronicon de rebus Venetis, Venetiis 1758, pp. 157, 307 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G.M. Thomas, I, Venezia 1880, pp. 255 n. ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] collegamento – politico, prima che geografico – tra laguna e Terraferma. Venezia era ormai divenuta, nella Municipio di Fonzaso il 13 maggio 1930, Feltre 1930; M. Berengo, La società veneta alla fine del ’700, Firenze 1956, pp. 184 s.; G. Gullino, La ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] della Sicilia, le piante prospettiche di Venezia e della laguna, di Murano, di Mazzorbo e di Chioggia, e J.R. Abbey, London 1969, pp. 157 s.; G. Mariani Canova, La miniatura veneta del Rinascimento, Venezia 1969, pp. 6874, 122-30, cat. 78-82; Id., ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] M., all’epoca, non si fosse ancora stabilito definitivamente in laguna.
In ogni caso, nell’inventario della collezione del nobile veneziano 364; E.A. Safarik, Per la pittura veneta del Seicento: S. M., in Arte veneta, XXVIII (1974), pp. 157-168; F. ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] uno studio notarile, fu nominato ufficiale di compagnia nella laguna di Venezia durante la Grande Guerra. Per un breve dalle origini ad oggi, Venezia 1958; Id., Ricordo di V., in Ateneo veneto, CXLIV (1960), 1, pp. 71-74; Vetri di Murano del ’900 ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] more fiorentino) in occasione del viaggio verso la città veneta. Donato era stato chiamato proprio da Pazzi ad aiutarlo che i due partirono da Firenze l’8 febbraio e giunsero in laguna il 14 dello stesso mese, dopo una sosta forzata a Ravenna. ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] di S. Francesco a Sebenico.
Ripresa l’attività in laguna, si dedicò a numerose commissioni, di carattere sia sacro Id., Un ciclo di dipinti di M. P. nel Duomo di Split, in Arte veneta, XXVIII (1974), pp. 255-258; E. Favaro, L’arte dei pittori in ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...