CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] Margherita di Calcinara, là dove il Padovano sfiora la lagunaveneta. L'esecuzione del progetto, ideato dal C., Beolco, ibid., pp. 221-245; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta de '400 e '500, Bari 1964, p. 308; G. Carnazzi, Posizione ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] ; mentre tra il 1923 e il 1924 realizzò l’eclettico e pittoresco casone di caccia a Valle Zappa nella lagunaveneta, commissionato da Mario Malvezzi. Dal 1924, sempre a Venezia, fu membro dei consigli direttivi del Regio Istituto universitario di ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] XIV e XV, in Riv. di storia e lett. relig., III (1967), pp. 192, 194; G. E. Ferrari, La laguna nella letteratura, in Mostra stor. della lagunaveneta (catal.), Venezia 1970, p. 178; Visite pastorali di Milano (1423-1859), a cura di A. Palestra, Roma ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] gli interventi di pontoni armati, di naviglio leggero e di idrovolanti ricognitori nella zona del basso Piave e della lagunaveneta. Per la difesa del traffico nel Mediterraneo, per il quale già prima, come segretario generale del ministero, aveva ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] a causa dell’ostilità dei Franchi, che gli sbarravano il passaggio, e proseguì seguendo un itinerario costiero attraverso la lagunaveneta. Il 6 giugno 552 arrivò a Ravenna e avanzò quindi alla volta di Rimini per affrontare infine l’esercito del ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] , Il Settecento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1929, pp. 408, 477; Bibliografia sulla laguna di Venezia (secc. XVII-XX), in Mostra stor. della lagunaveneta, Venezia 1970, pp. 277-304; W. Dorigo, Venezia origini. Fondamenti, ipotesi, metodi ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella LagunaVeneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] il grande attore Cesco Baseggio: durante questo periodo compose appunto musiche di scena e le sue prime canzoni in lingua veneta, vedi il Povero soldato di Ruzante (1963), riduzione di Andrea Zanzotto e Giuseppe Maffioli, anche regista. Il debutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] , definitivamente sconfitti da Carlo Magno nel 774, e Bisanzio. In Italia, ai Bizantini rimangono le isole della lagunaveneta, il ducato di Napoli (anche se entrambi questi territori manifestano presto una incontrastata tendenza all’autonomia), la ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] di Milano e nella Gazzetta di Treviso); disegni carichi di colore che esaltavano la lagunaveneta o la campagna trevigiana, o il carattere brioso del popolo veneto, cogliendo spesso il lato comico della vita paesana. In seguito regalò al Manzoni un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] prodotte dagli artigiani di Murano, tra i quali vale la pena ricordare la famiglia Barovier. Né è questa la sola produzione dell’isoletta della lagunaveneta, dove con eguale perizia sono realizzati specchi, paste vitree, vetri per occhiali e lastre. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...