• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [193]
Storia [89]
Arti visive [77]
Geografia [27]
Diritto [26]
Religioni [22]
Italia [18]
Europa [18]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [11]

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano William R. Rearick Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] presso Murano, fu, forse, la prima commissione pubblica nella Laguna, ma anche il S. Girolamo (Venezia, Accademia) e rimasero stretti: l'incisione del Cort da un disegno del vecchio maestro veneto con il Martirio di s. Lorenzo offrì al D. il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella. Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, V (1905), p. 139; R. Cessi, Discorsi sopra la laguna di C. Sabbadino, in Antichi scrittori di idraulica veneta, II, 11, Venezia 1930, p. IX; L. Thorndike, Milan manuscripts of Giovanni de' Dondi's astronomical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Felice Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria. Lasciato [...] nuove. È questa l'unica sua commissione documentata in Laguna, di recente ribadita dalla Ottani Cavina (1999, pp. A.M. Matteucci, Un tempio sacro all'immortalità di Canova, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 469-474; Id., L'itinerario bolognese di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI – SAN SEBASTIANO CURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANI, Felice (2)
Mostra Tutti

GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario Francesco Frangi Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Bergamo nel 1688, poco dopo si trasferì nuovamente in laguna, attratto dalla fama di S. Bombelli, presso la 1953, pp. I-XIX, 45-58, 82 s.; G. Testori, Il G., il Ceruti e i veneti, in Paragone, V (1954), 57, pp. 15-33; J. Vergnet Ruiz, Fra V. G., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIAMBATTISTA TIEPOLO – PINACOTECA DI BRERA – GIACOMO BONCOMPAGNI – AGOSTINO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario (2)
Mostra Tutti

Gentile e Bruno

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Bruno Simonetta Bassi In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] a difenderla contro i dogmi e il filosofo si comporta in laguna come Socrate ad Atene, il quale pur potendo fuggire preferisce del 1886, si era confrontato con le due fasi processuali, veneta e romana, individuando le due verità da cui derivano la ... Leggi Tutto

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e per terra diretto contro le difese della laguna. I Padovani, sotto il comando del C., . del Museo civico di Padova, XI(1908), pp. 100-04; G. Collino, La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi… (1388), in Arch. stor. lomb., XXXVI (1909), 1, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio Barbara Maria Savy NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] nel momento in cui rese definitivo il trasferimento in laguna. Qui si trovavano alcune sue pale – non . 426 s.; R. Bratti, Notizie d’arte e di artisti, in Misc. di storia veneta, IV (1930), p. 46; W. Suida, Zum Werke des Palma Vecchio, in Belvedere, ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio (1)
Mostra Tutti

RIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Antonio Matteo Ceriana RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Il 20 agosto 1491 gli oratori veronesi in laguna scrivevano al Consiglio cittadino di avere contattato Rizzo , pp. 24-33, 127-130; G. Mariacher, Profilo di A. R., in Arte Veneta, II (1948), pp. 67-84; B. Ziliotto, Raffaele Zovenzoni. La vita, i carmi ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – PALAZZO DELLA RAGIONE – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Antonio (2)
Mostra Tutti

MUSURO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSURO, Marco Paolo Pellegrini (Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Più difficile stabilire se fosse anche seguito il ritorno in laguna, solo si sa che il 20 ottobre 1502 Manuzio ), pp. 115-187; E. Mioni, La biblioteca greca di M. M., in Archivio veneto, CII (1971), pp. 5-28; F.M. Pontani, Epigrammi inediti di M. M ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSURO, Marco (2)
Mostra Tutti

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] e il motivo primo del suo trasferimento nella laguna. La guastissima Annunciazione di Palazzolo Acreide oggi the London v St. Yerome in his study" by A. da Messina, in Arte veneta, XXX (1976-1977), pp. 154-157; F. Bologna, Napoli e le rotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 59
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali