LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] che consolidò definitivamente la fama del L. in laguna è la cappella presbiteriale della chiesa francescana osservante tra il 1450 e il 1500, in Da Bellini a Veronese. Temi di arte veneta…, a cura di G. Toscano - F. Valcanover, Venezia 2004, pp. 23- ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] nella pianura padovana e veneziana, 200 di valle salsa in laguna (valle Grassabò), 300 costituenti la tenuta di Santa Maria quattro pagherò rispettivamente per lire 4.308 di piccoli, 350 zecchini veneti, 437 talleri da lire 10 l’uno, ducati 600).
15. ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] di quel nesso, Giovan Battista Pellegrini, del quale si veda, da ultimo, Venezia, la laguna e il litorale nell'interpretazione toponomastica, in AA.VV., La "Venetia" dall'antichità all'alto Medioevo, Roma 1988, pp. 21-44 (anche in Id., Ricerche ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 'uso del binato di colonne, primo caso in laguna in tali dimensioni monumentali.
La più celebre scultura dell Laus perspectivae" di Matteo Colacio e la fortuna critica della tarsia in area veneta, in Ricerche di storia dell'arte, 1998, n. 64, p. 17 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] . Il M. poté tra l'altro contare in questi anni di guerra sull'afflusso in laguna di letterati e studiosi che avevano lasciato soprattutto Padova e la Terraferma veneta. Uscirono allora con la cura di Marco Musuro i retori greci, i carmi di Pindaro ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] l'età dei Tiepolo - il retaggio del diritto comune dalle isole della laguna (63).
Non si vuol negare, qui, che qualche istituto del diritto processuale veneto riecheggiasse, in maniera più o meno aperta, determinate disposizioni giustinianee o ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] collezione del duca di Buccleuch a Edimburgo (La laguna con le Fondamenta nuove e Il canale della Giudecca F. G., London 1951; R. Gallo, Note d'archivio su F. G., in Arte veneta, VII (1953), pp. 153-156; A. Morassi, Circa gli esordi del vedutismo di F ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] è che impedisce l'accesso in quella laguna alla minuscola flottiglia austriaca capeggiata dallo . 126-30, 333; G., Cogo, B. Sachia e ... Marano...,in Nuovo Arch. veneto, XIV(1897), p. 28 n. 3; L. Kupelwieser, Die Kämpfe Oesterreichs mit den Osmanen ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] una flotta nemica penetri tanto in profondità da avvicinarsi alla laguna. E la trappola del Golfo, sorta di nassa, (pp. 115-126).
23. Antonio Battistella, Il dominio del Golfo, "Nuovo
Archivio Veneto", n. ser., 35, 1918, p. 42 (pp. 5-102).
24. Il ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] » (Coletti, 1941) offrì ai pittori della laguna i mezzi per superare la tradizione giorgionesca e 1960, pp. 141-206; F. Sansovino, Tutte le cose notabili che sono in Venetia, Venezia 1561, p. 18r; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...