DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] voler transitare si può dire per queste nostre lagune e con simili robbe proibite, senza quel s. e n., 262-271, 280-290, 294, 297; G. Trebbi, Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, pp. 15, 17, 20, 28, 62-65, 231 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] capitale, malgrado tutto, le idee dell'illuminismo penetrarono sulla laguna e nelle provincie sottomesse a Venezia. Ben più grande più da vicino le crisi interne della classe dirigente veneta del secondo Settecento vedremo che non eran soltanto ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] II stabilì il blocco commerciale contro il territorio lagunare ma non riuscì a coglierne i frutti perché Il testo del patto giurato dal Doge Domenico Michiel al comune di Bari, "Nuovo Archivio Veneto", 18, 1899, pp. 96-140.
38. G.L.Fr. Tafel - G.M ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] che - diretto in Terra Santa - capita una prima volta in laguna nel 1523 e una seconda nel 1535: ospite di un uomo Karl von Beloch, La popolazione di Venezia nei secoli XVI e XVII, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 3, 1903, p. 1 (pp. 5-49).
24. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...]
Ma il D. non è soltanto il politico lagunare più prestigioso del patriziato più conservatore, il più s. 5, XCI (1970), p. 91 n. 219; Id., I papi... visti dagli amb. veneti, in Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 84, 92; V. Meneghin, S. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] barchesse per Niccolò e Alvise Foscari ai margini della laguna veneziana. È all’incirca l’anno dell’altare 1943; E. Rigoni, Padova città natale di A. P., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CVII (1948-49), pp. 67-72; G. Zorzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] torri fatte per questo effetto in diverse isole di questa laguna sì che siano sempre tenute divise in più luoghi si legge nel Breve discorso et relatione della Serenissima Repubblica di Venetia, manoscritto composto tra la fine del 16° e l’inizio ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] dogado di Andrea Dandolo (33).
Se l'ambiente lagunare manteneva i suoi connotati specifici e poteva alla lunga nel secolo XV e sul primo maestro d'esse, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ser. VIII, 18, 1915-1916, pp. ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] sottolinea contemporaneamente la libertà delle popolazioni rifugiate sugli isolotti della laguna, poiché esse hanno rifiutato la barbarie e l'asservimento, e cancella i rapporti diretti tra la nova Venetia e l'Impero d'Oriente (12). E, nel XIII ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] 7, 1894, p. 5 (pp. 5-8); cf. Giuseppe Pavanello, Marco Cornaro, Scritture sulla Laguna, in AA.VV., Antichi scrittori di idraulica veneta, I, Venezia 1919, pp. 123-132; Roberto Cessi, La diversione del Brenta ed il delta ilariano nel sec. XII, "Atti ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...