Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] e il santo aggiunge: è volontà divina che nelle lagune veneziane si fondi una città. Il luogo avrebbe dovuto citazione è a col. 134. Quella dell'Onofri è in Fedele Onofri, Cronologia Veneta, Venezia 1682, p. 239.
28. Sul culto di san Michele cf. ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] fino al 1797, negli Atti del Convegno (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 14-16 marzo 1991) sulla Conterminazione lagunare. Storia, ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia, Venezia 1992, rispettivamente alle pp. 15 ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di Marco Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1854, pp. 18-29; di Daniele Manin, Della veneta giurisprudenza, in AA.VV., Venezia e le sue lagune, Venezia 1848, pp. 278-286; nonché, per l'elenco delle edizioni a stampa, Antonio Valsecchi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] sta che fu lui a dover rappresentare la comunità lagunare nell’Assemblea di rabbini e notabili voluta da Napoleone della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, p. 319 (pp. 233-406 ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] cui parte della flotta imperiale venne allestita nei cantieri della laguna, e poi, dopo il matrimonio tra Enrico VI Veneziano ", 3, 1961, pp. 179- 189.
25. De Pace Veneta Relatio, a cura di Ugo Balzani, "Builettino dell'Istituto Storico Italiano", ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] scandalizzato dall’atmosfera lussuriosa che si respirava in laguna: «a Venezia di questi tempi superaffollata, si alla Repubblica, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, pp. 981-990 (pp. 911 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] dinamismo dell’Istituto), può essere individuata nella collocazione politica della città lagunare rispetto al territorio circostante: in breve, Venezia ha sempre teso a sinistra, mentre il Veneto verso il centro e centro-destra: dal 1946 al ’51, per ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] nel medioevo. Dalla "Venetia" alla Marca Veronese, a cura di Andrea Castagnetti-Gian Maria Varanini, Verona 1989, pp. 87-328.
62. Giulio Schmiedt, Archeologia della laguna di Grado, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte (A.A., 17, I), Udine ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] L'attività dei Veneziani fuori Venezia è parte integrante della storia veneta: la loro presenza sui mercati e nei porti del Levante, le loro ricchezze che confluirono in laguna, l'esperienza commerciale e tecnica acquisita, furono infatti uno dei ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] nome di palazzo altro che quello del Doge". Infine, vi "son più huomini illustri in Venetia che in diece altre città" e, quanto ai commerci, la piazza lagunare "fa più faccende di tutte l'altre che siano in Italia" (30).
Una singolarità della ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...