La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Caporetto, aveva visto le truppe nemiche lambire le acque della laguna. Il Liceo «Marco Foscarini» fu requisito, divenne un dell’aggiornamento degli insegnanti, dove però l’I.R.R.S.A.E. del Veneto (come — è probabile, anzi sicuro — gli I.R.R.S.A. ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] realtino e nell'area lagunare, poi nella terraferma veneta e nella pianura padana mediterranee: i Venier dei Santi Apostoli, in AA.VV., I ceti dirigenti del Veneto durante il Medioevo. Atti del convegno di studi. Venezia, 14 novembre 1981, s ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] bene rilevarlo ancora - che trascende la città e abbraccia la laguna e i confini del Ducato (64), non solo per la data da Silvano Borsari, Una famiglia veneziana del Medioevo: gli Ziani, "Archivio Veneto", ser. V, 110, 1978, pp. 54-72 (pp. 27-72); ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ricevevano infatti i pochi intellettuali e le figure di un certo rilievo culturale ancora rimaste nei confini veneti, o quelli di passaggio in laguna, da Madame de Staël (a Venezia nel 1805) agli ufficiali italici che portavano notizie fresche sull ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , nelle campagne e barene sull’altra sponda della laguna, con quel filo sottile di sei chilometri che miriade di centri. La localizzazione delle sedi ministeriali della Repubblica di Salò nel Veneto (1943-1945), ibid., n. ser., 10, 1993, nr. 2, ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] , di 280 tonnellate, ne aveva 12 per il suo viaggio tra la laguna e Genova (8). Nello stesso anno Les Armes de Paris, di 400 in tale materia approdò nel 1681 all’obbligo per i mercantili veneti di usare solo la bandiera di San Marco e nel 1689 ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Tiziano: forse l’urbinate dovette avere modo di studiare qualche capolavoro veneto, oggi sconosciuto, portato da Agostino Chigi a Roma di ritorno nel 1511 dal suo viaggio in Laguna.
Questo momento di vero e proprio entusiasmo, da parte di Raffaello ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] , entrata in vigore nel 1905, diede vita all’Azienda comunale per la navigazione interna, mentre la Società veneta di navigazione a vapore lagunare, operante dal 1873, avrebbe continuato a gestire le linee lagunari ed esterne fino al 1929.
Altre ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] in un volume miscellaneo per cura del Collegio veneto degli ingegneri in occasione del IV congresso degli ingegneri ), Venezia 1983.
17. Laura Facchinelli, Il ponte ferroviario in Laguna, Venezia 1988.
18. Su tutto questo periodo del medio Ottocento ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] 1867. All’anno precedente risale invece la stampa di Alghe della laguna.
94. Proprio sulla valutazione dei crediti e dei debiti tommaseiani con la cultura letteraria veneta si è intrattenuto con ampiezza Guido Bezzola nel capitolo Niccolò Tommaseo e ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...