Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] e maremoti provocò disastri enormi in laguna, distruggendo numerose chiese e abitazioni private . 52 per Durazzo, e A. Pertusi, Venezia e Bisanzio, p. 129.
78. Annales Venetici Breves, in M.G.H., Scriptores, XIV, 1883, p. 70. II corpo fu ritrovato ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] verso Montagnana, orti e vigne nelle isole della laguna nord di Sant’Erasmo e San Francesco del Deserto . 636 e Redecima del 1661, b. 227, nr. 559.
83. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 480.
84. Ibid., c. 19.
85. Ibid., VII, c. 459.
86. ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di Marco che a suo tempo Elena madre di Costantino aveva portato da Alessandria; anche il dislocarsi sulla laguna dei Venetici è collegato con i Greci: costoro infatti, nella loro lingua, li chiamarono Hennetici, cioè degni di lode (laudabiles ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] disposizioni che vietavano l'importazione in laguna di navigli acquistati altrove.
Sembra altresì qual sono quelli fanno bone le terre, e in sta nostra città di Venetia sia da favorizar e mantenir in colmo do mestieri sopra tutti, i quali ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ’A.C.N.I.L. (Azienda Comunale di Navigazione Interna Lagunare) prenderà nel 1935 il nome del primo.
29. Cf. P.W.B., che diventa organo regionale mutando perciò la testata in «Corriere Veneto Quotidiano a cura del PWB» con il nr. 5 del 4 maggio 1945 ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] e Occidente, con le sacre isole della laguna come baricentro tra mondi diversi, ma sempre Paolo Vergerio al doge Francesco Donà sulla riforma della Chiesa (1545), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969-70, pp. 1-39 (la ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] e all'esterno di numerosi edifici del centro lagunare, testimoniano la volontà di illustrare e far conoscere , Padova 1847; Federico Berchet, La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 61, 1901-1902, pp. 1-17 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] precedenti, venne abolito fra l'altro l'obbligo degli Zaratini d'inviare ostaggi nella capitale lagunare, mentre l'autorità del conte veneto venne ridotta. Tutti i funzionari locali, inoltre, dovevano essere eletti nel maggior consiglio di Zara ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] del Dogado, vale a dire dei territori veneziani in laguna e immediatamente adiacenti a essa: cf. M. Sanudo, V. anche M. Sanudo, De origine, p. 203, ed E. Bacchion, Il dominio veneto su Corfù, pp. 53-54.
43. Μ. ΚΟΛΙΒΑ-ΚΑΡΑΛΕΚΑ, Η ΖάϰηνϑοϚ, pp. 148- ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] caratterizzato l’evolversi del confronto fra Venezia e lo spettacolo. La città lagunare, priva del suo dominio, diviene una piazza al pari degli altri centri del Veneto, mentre l’articolazione delle manifestazioni pubbliche s’interseca sempre più con ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...