Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] all'inizio della primavera in modo da poter rientrare in laguna prima dell'inverno. A quel che sembra, già nel 1987, p. 595 (pp. 587-603).
29. Pierre Racine, Note sur le trafic véneto-chypriote à la fin du Moyen-Âge, ibid., 5, 1977, p. 306 (pp ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] per un mese. Poi, dopo una breve sosta sulla laguna per riordinare le sue cose, si rifugiò a Vienna per , G. C. confidente degli Inquisitori di Stato di Venezia, in Nuovo Archivio veneto, t. VII (1894), pp. 287-320; H. Ellis, Affirmatiors, London ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] recano danni d'ogni sorta, mentre Girolamo Albaregno ha trovato rifugio, con le sorelle, ai bordi della laguna "per non poder star in Venetia, sì per mancamento del viver, come per non haver drapi da comparir ale mostre come se richiede a ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] , restituisce oggi un’immagine vivida del collezionismo lagunare all’epoca (sui bronzetti cfr. Leithe-Jasper 134; L. Attardi, A. V. nella bottega di Jacopo Sansovino, in Arte veneta, LIII (1998), pp. 15-33; L. Finocchi Ghersi, Dalla collezione di A ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] del verseggiare di filosofia e scienza l'edizione lagunare (in Miscellanea di varie operette, I, . Maggiolo, I soci dell'Acc. patavina ..., Padova 1983, p. 106; Storia della cultura veneta, IV, 1, Vicenza 1983, pp. 241, 297, 309, 310 s., 484 n. ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] a Venezia. Dal carnevale successivo, il lucchese ritorna in laguna da protagonista. Secondo le note di Sanudo recita due della Pastoral nella traiettoria dell’egloga rappresentativa in area veneta (1521, data presunta). E l’assimilazione ai tempi ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] alloggia presso Giovanni Gaddi, anch’egli riparato in laguna; nella stessa lettera il pittore accenna a progetti ”: un rilievo di Silvio Cosini e il sepolcro di J.S. a Venezia, in Arte veneta, 2018, n. 75, pp. 55-77; M. Ceriana, “Il degno Iacopo S. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] ancora una volta per la questione della pensione. Ritornato in Laguna, il 29 novembre 1643 morì dopo 9 giorni di 53-60; L. Mortari, Il ritratto di C. M. di Bernardo Strozzi, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 205- 207; J.G. Kurtzman, Essays on the M. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] a metà dicembre l'Estense poteva recarsi tra le lagune ed esservi accolto come "bonus filius".
Nell' C. Manfroni, La marina veneziana alla difesa di Salonicco. 1423-1430, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XX (1910), 1, p. 14; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] . Veludo, Cenni sulla colonna greca orientale, in Venezia e le sue lagune, Venezia 1847, I, App., pp. 86 s.; F. Zanotto, votivo di S. Maria della Salute in un poema del Seicento, in Ateneo veneto, n.s., XI (1973), pp. 87-119; A. Niero, Un'ignota ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...