SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte [...] e successivamente il progressivo avanzare della terraferma in laguna, in guisa da isolare nel continente, lungi Cessi, La crisi ecclesiastica al tempo del duca Orso, in Atti ist. veneto, LXXXVI (1928); Nova Aquileia, ibid., LXXXVII (1929); Degani, Le ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] profane ed ecclesiastiche, I, Venezia 1791; G. Pavanello, Di un'antica laguna scomparsa (la laguna Eracliana), in Archivio veneto-tridentino (R. Depurazione veneto-trentina di storia patria),1923; Santini, Atlas Universel, Venezia 1776 (carta, assai ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Venezia il 15 novembre 1772, morto ivi il 1° gennaio 1847. Collaborò con Antonio Selva nella costruzione delle chiese di Cologna Veneta e di S. Maurizio a Venezia, mentre per quella [...] ).
Insieme col Cicognara e col Selva illustrò i monumenti di Venezia e con la Renier e il Sagredo le isole della Laguna.
Bibl.: G. A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815; F. Zanotto, Guida nuovissima di Venezia, Venezia 1856; Il Gondoliere e l ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1412 da Niccolò di Marco dei Ss. Apostoli e il 6 ottobre 1430 era ammesso al Maggior Consiglio, entrando ben presto nella vita commerciale a fianco dello zio Niccolò e partecipando [...] né trascurabile.
Bibl.: G. Pavanello, Note sull'industria mineraria nella Repubblica veneta, in Ateneo veneto, I (1915), fasc. 3°; id., M. C. Scritture sulla laguna, in Antichi scrittori di idraulica veneta, a cura del Magistrato alle acque, I. ...
Leggi Tutto
Bellini, Giovanni
Bettina Mirabile
Il pittore di Madonne dolci e malinconiche
Nato a Venezia, dove trascorrerà tutta la vita, Giovanni Bellini proviene da una famiglia prestigiosa di pittori. Attivo [...] il colore prevale sul disegno. Come l'atmosfera della laguna veneziana confonde i profili dei palazzi così la pennellata secondo uno schema che farà da modello per tutta la pittura veneta: il gruppo sacro è in primo piano e forma una piramide, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] (v. Bugliarello, 1978) è quello del magistrato alle acque della Repubblica Veneta: sua era la responsabilità di assicurare, mediante misure sia giuridiche sia tecniche, l'integrità della laguna di Venezia e il suo accesso al mare.
3. L'ambiente e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di ritorno a Venezia imboccavano i disagevoli canali della Laguna attraverso i porti di San Nicolò o di , Effetti della guerra di Chioggia sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, pp. 27-41.
160. Id., Les ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] primo ed essenziale passo per una riconsiderazione della società lagunare nel Trecento consiste quindi in uno studio più Falier e la crisi economica e politica della metà del '300 a Venezia, "Archivio Veneto", ser. V, 84, 1968, pp. 45-7
86. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] lo stridore delle sirene interromperà i silenzi inerti della laguna, il socialismo avrà anche qui il suo più dalle autorità, "Gazzetta di Venezia", 9 marzo 1916.
90. I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio Scottà ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] per il trattamento di sgrassatura delle fibre tessili, seta e lana, lavorazioni da lungo tempo presenti in laguna e nella Terraferma veneta (75). Tutte queste circostanze avevano fatto sì che "la fabbrica del sapone [...] o fu inventata in ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...