PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] le peschiere, come Cabras, Santa Giusta, Santa Gilla, Tortolì e altri minori.
Lagune e stagni litorali sono specialmente ricchi per la pesca di anguille, cefali, spigole (branzini dei veneti) e orate, e oltre minori qualità di pesce e di crostacei ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] in parte da F. Jurara e da B. Alfieri.
Nel Veneto i ricchi e nobili veneziani sciamano nelle loro ville estive sulle muro traforato da finestre e da cancelletti lo separava dalla laguna. Quando i nobili veneziani si spinsero sulla terraferma non ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] nel lato di levante, mettendo in comunicazione diretta la laguna con la parte dell'arsenale allora costruita, allo scopo di da fuoco indussero ben presto le autorità della repubblica veneta a far confezionare e conservare in appositi reparti dell' ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 13, 2, 1983-84; G. Alföldy, Römische Statuen in Venetia et Histria. Epigraphische Quellen, Heidelberg 1984; AA. VV., Preistoria del di Bursa, del Carso triestino, oltre a quello lagunare di Grado, anch'essi soggetti a piani particolareggiati di ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] e in territorio imperiale, ai margini della laguna, erano state costituite le prime zone franche altra occasionale e temporanea. I visconti, i consoli, i baili veneti, genovesi, pisani, marsigliesi e catalani, che risiedono a Costantinopoli o ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] alluvionali, piane, talora con acquitrinî e lagune; tra queste la lunga laguna di Korissía, separata dal mare per uno arrivare alla fine del sec. XV per trovare un dato sicuro: è la statistica veneta del 1499, che dà 53.000 ab. Nel sec. XVI, dopo l' ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] communis, compreso quello territoriale, su cui lo stato esercita poteri di sovranità e di polizia. La laguna viva veneta, dichiarata demaniale dal regolamento austriaco del 20 dicembre 1841, costituisce una mera eccezione. Il demanio marittimo (art ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] "terribile" delle fonti classiche, M. Nero nei ricordi della dominazione veneta), il cui nome allude al rivestimento di Conifere che una volta più stretta delle quali scende fin quasi alla laguna di Cùtavo, cioè la parte più occidentale della ...
Leggi Tutto
MESTRE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] e il XIII di quel sistema di regule, che fiorì lungo la laguna, e fu il centro di una di queste, nel quale ebbe sede Stefani, G. Berchet, Da Mestre ad Altino, Relazione, in Archivio veneto, XXVI, 231; A. Santalena, I Trevigiani alla sortita di Mestre ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] di scienze, lettere ed arti, LXX, ii; Cornaro, Scritture sulla laguna, a cura di G. Pavanello, Antichi scrittori d'idraulica veneta, Venezia 1919; E. Cucchini, La laguna di Venezia e i suoi porti, nella raccolta di conferenze tecniche (Scuola di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...