GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] i dipinti del periodo romano, nonché alcune vedute di Venezia, da mettere in relazione ad alcuni brevi soggiorni nella lagunaveneta. Sono circa una decina i quadri di soggetto storico-religioso e storico-aneddotico, fra cui spicca la Morte di ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] ancora il suo ingegno e l'amore per la sua terra promovendo ricerche sistematiche sulla vita e la storia della lagunaveneta.
Nella sua settecentesca villa di Carpenedo (Mestre), che già appartenne all'Algarotti e che egli si proponeva di illustrare ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] Cenacolo F. Francia di Bologna e una a Milano. Nel 1924 partecipò alla XX Triennale di Modena con diversi paesaggi della lagunaveneta e con il dipinto Tessitrici di Savignano, grazie al quale vinse un premio di 500 lire (Ricci, 1924).
Nel 1924 due ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] nota in prefazione al Nuovo saggio della Sylloge Molluscorum, Venezia 1937.
Altri successivi studi del C. sono: Nota sui Molluschi della lagunaveneta, in Atti della XXVI riunione della Soc. ital. per il progr. delle scienze, Roma 1937, pp. 14-124 ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] lago d'Orta (cfr. il catal. a cura dei comune di Orta, Dipinti di Orta di T. D., della mostra postuma nel 1982), sulla lagunaveneta e in valle di Susa e di questi luoghi egli lasciò cicli pittorici ad olio e ad acquerelli. Via via si fecero più rare ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Giacinto
Michela Minesso
– Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza.
Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] -Guà-Frassine. Nel 1899 fece parte della commissione costituita dall’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti per l’esame di un riassetto della lagunaveneta, insieme ai colleghi di università Manfredo Bellati, Enrico Bernardi, Giovanni Bordiga ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] del Canal Grande.
Accurate ricerche d'archivio potrebbero chiarire l'importanza del B. nello studio della conservazione della lagunaveneta; il suo notevole apporto è noto, per ora, solo dalla sua opera: Dimostrazione scenografica et ortografica di ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Franco
Carlo Montanaro
Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] delle grandi città industriali del Nord (Quattro mosche di velluto grigio, 1971, di Dario Argento), l'incanto invernale della lagunaveneta (Un'anguilla da 300 milioni, 1971, di Salvatore Samperi), come anche l'atmosfera luminosa del Sud (Polvere di ...
Leggi Tutto
ALBY, Giuseppe
Rosalba Amerio
Nato a Torino nel 1853, pittore paesista, illustrò la campagna torinese, con una sua delicata sensibilità. Ebbe successo anche con alcuni quadri raffiguranti scene di caccia. [...] Nel 1890 nuova ispirazione sembrò trarre dal paesaggio della lagunaveneta. In quello stesso anno mori.
Dal 1878 al 1890 espose alla Società promotrice delle belle arti di Torino; nel 1892 sette suoi quadri furono presenti alla Esposizione del ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] È da attribuire probabilmente al B. anche l'anonima Lettera ingenua di un osservatore imparziale, scritta sotto uno scoglio della venetalaguna, non fraternizzato a un municipalista della Terraferma, uscita a Venezia nel giugno 1797: in essa, con il ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...