PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] del regno italico (Mantova, 827) riconobbe la supremazia del patriarcato di Aquileia su quello di Grado (ubicato nella lagunaveneta), subordinando in tal modo la Chiesa veneziana a un’autorità esterna al ducato. Non vi fu alcuna conseguenza concreta ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...]
A conferma di ciò, quattro anni dopo ecco l'E. comparire nuovamente rettore, stavolta nella piccola podestaria di Torcello. nella lagunaveneta, dove rimase dal 15 maggio 1438 all'autunno del 1439; il 10 giugno 1442 era quindi eletto provveditore di ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] Copepodi pelagici, in Redia, VIII (1913), pp. 360-457; Studi biologici sul plancton della LagunaVeneta e dell'Alto Adriatico, in Atti dell'Accademia scientifica veneto-trentino-istriana, VI (1913), pp. 3-25; Lo sviluppo embrionale del baco da seta ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] esperto di opere idrauliche, viene inviato a Venezia ad approfondire le sue conoscenze con lo studio dei lavori fatti nella lagunaveneta, sia per il metodo sia per gli strumenti, "volendo - dice Cosimo in una sua lettera - far somiglianti lavori in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] di centri costieri preferirono trasferirsi nelle isole della laguna, ridisegnate dall’alluvione del 588, ritenute più Venezia 1971.
L. Leciejewicz, Gli insediamenti protourbani della lagunaveneta prima del sorgere della città di Venezia alla luce ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] 2, 5, 13 s.; M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti..., Firenze 1951, pp. 52, 95; E.A. Cicogna, Corpus delle iscrizioni di Venezia e delle isole della LagunaVeneta, a cura di P. Pazzi, I, Venezia 2001, p. 733 n. 667. ...
Leggi Tutto
SEVERO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] vescovi si videro costretti a ritrattare l’abiura in un sinodo di dieci vescovi convocato a Marano, piccolo centro della lagunaveneta. La fonte è costituita ancora una volta da Paolo Diacono: «Post haec facta est sinodus decem episcoporum in Mariano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] , i maggiorenti e G. medesimo fuggirono dalla città ormai in mano al nemico, rifugiandosi probabilmente nella lagunaveneta. Tuttavia, grazie ai preesistenti accordi diplomatici stipulati tra Gregorio III e l'abile esarca bizantino, la situazione ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] 'attualità economica di Venezia fu affrontato dal F. in vari scritti, tra cui si ricordano Modello della lagunaveneta per ricerche sperimentali, in Atti d. Ist. veneto di sc., lett. ed arti, cl. sc. matem. e nat., CIII (1943-44), pp. 321-325; Porto ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] inoltre della persistenza e caduta delle foglie, della impollinazione e della disseminazione; interessatosi largamente alla vita vegetale della lagunaveneta, pubblicò (1913) su questo oggetto un importante lavoro (La vita e le piante superiori nella ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...