SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] e fu stampata da Giordano Zileti l’anno successivo.
Manifestò anche interessi diversi, come quando si preoccupò del progressivo degrado della lagunaveneta ed esortò il governo a pulire i canali (Poemataton, I, p. 12) o quando dedicò il 7 luglio 1562 ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] a cura di R. Cessi, Venezia 1930; A. Cornaro - C. Sabbadino, Scritture sopra la laguna, II, 2, a cura di R. Cessi, Venezia 1941; La difesa idraulica della lagunaveneta nel secolo XVI. Relazioni di periti, III, a cura di R. Cessi - N. Spada, Venezia ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] presenze all’estero corrisposero analoghi successi in Italia: dall’Esposizione nazionale di Bologna del 1888 (Calma (Lagunaveneta) e Figlio della laguna) a quella di Roma del 1893 (Giudecca e Autunno), alle promotrici torinesi (Una sera d’estate ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] del bacino del Po. Operò anche nelle commissioni speciali per il Reno, per l’Arno, per la sistemazione della lagunaveneta e per il nuovo regolamento per le grandi dighe approvato nel 1960.
Fu presente nella Commissione interministeriale per la ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] all'altare (trascritta, con la data 1520 [recte: 1524], da E.A. Cicogna, Corpus delle iscrizioni di Venezia e delle isole della lagunaveneta, Venezia 2001, II, p. 1473, n. 41). In origine sull’altare si trovava una pala con i Ss. Lorenzo, Giacomo e ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] nominato, il 21 febbr. 1381, capitano di una nuova squadra di 21 galee che avrebbe dovuto riportare la guerra nella lagunaveneta.
Egli salpò da Portovenere alla metà di aprile e, dopo essere sfuggito alle galee di Carlo Zeno che lo attendevano nel ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] zona del delta del Po tra la Busa delle Tolle e l'Osemino interrato. Nel 1734 il L. rilevò le terre bonificate nella lagunaveneta tra il canale di Sant'Erasmo e le cavane vecchie. Nel 1739 firmò con Temanza (quest'ultimo in qualità di viceproto ai ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] settembre, diveniva giudice del Mobile, quindi (1º dicembre 1448) assumeva la carica di podestà a Torcello, nella stessa lagunaveneta, e il 20 settembre 1450 era nuovamente chiamato a far parte di una magistratura giudiziaria, quella dell'Esaminador ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] controllo) di Gaspare Spinola di S. Luca, al quale aveva assegnato il comando delle forze genovesi impegnate nella lagunaveneta in sostituzione di Pietro Doria, morto nei combattimenti.
Si era, allora, nel pieno della cosiddetta guerra di Chioggia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] genn. 1716 all'8 marzo 1718 fu provveditore sopra i Lidi, ebbe cioè il controllo dei forti che difendevano la lagunaveneta, da Brondolo alla foce del Piave.
Coadiuvato dal maresciallo J. M. Schulenburg e dall'architetto Andrea Tirali, per due anni ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...