CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] sempre integrata da notizie di carattere geologico, riguardanti il fondale marino più o meno argilloso, non solo della lagunaveneta chioggiotta ma di tutto il golfo adriatico, del modus vivendi notturno o diurno. Un'attenzione particolare egli pone ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] ), l'Esarcato era riuscito a mantenere sotto il suo effettivo controllo solo la costa ligure, costituita in Ducato, la lagunaveneta, anch'essa un Ducato, la Romagna con la capitale dell'Esarcato, Ravenna, le Marche settentrionali (ovvero il Ducato ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] sussiste l’idrostaticità. Notevole fu l’attività di Vercelli anche nella lagunaveneta, in particolare per impedire l’interramento dei porti e dei canali della laguna; studiando la trasparenza delle acque egli stabilì come la torbida è riportata ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] , per rilevarne la natura e i caratteri delle biocenosi del fondo, un lavoro analogo a quello già svolto nella lagunaveneta.
Nel 1958, il G. fu tra i promotori delle manifestazioni dell'"Anno geofisico internazionale, le ricerche oceanografiche e la ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] 1761 e il 1762, in qualità di savio ed esecutore alle Acque, curò la redazione di una nuova mappa della lagunaveneta, tutt'oggi preziosa per la conoscenza storica dei problemi idrografici di Venezia; nel 1763, eletto patrono delle navi, perlustrò il ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] però alla sola regione alpina ma estese ai laghi dell’Italia peninsulare e alle fasce costiere del delta padano, della lagunaveneta e dell’Agro Pontino. Sempre a Roma, presso l’Istituto di geografia, diretto da Almagià, assunse l’incarico di ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] nella storia. Tre percorsi, Milano 2000, pp. 1-115, 179 s., 244 s.; Eremiti, monasteri, monaci camaldolesi a Murano e nella lagunaveneta, a cura di G. Mazzucco, Murano 2002, pp. 43-61;. E. Barbieri, Francesco Curioni e l'"aureo Trecento", in "Parlar ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] a podestà di Chioggia (7 gennaio 1467), un rettorato minore e per di più ristretto all’ambito della stessa lagunaveneta.
Al termine del mandato riprese normalmente – secondo una prassi consolidata a Venezia – la progressione nella carriera politica ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] in zona di confine e la sua importanza era soprattutto militare. La fortezza costituiva una difesa intermedia tra la lagunaveneta e la parte più orientale del dominio di Terraferma. La piazzaforte controllava e proteggeva anche gli scali commerciali ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] in qualche misura partecipe di un più largo movimento di idee e di fermenti che trovò il suo centro nella lagunaveneta e nell’ambiente cosmopolita lì costituitosi specie dopo la caduta di Costantinopoli e il conseguente arrivo di intellettuali greci ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...