DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] facevano parte due suoi figli, Giovanni e Alfonso, il secondo dei quali morirà nel 1849 per la tisi contratta nella lagunaveneta. Nello stesso tempo il D. inviò a Roma una delegazione presieduta dal principe di Colubrano per partecipare al congresso ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] da Stefano II, si scontrarono però con le iniziative di Desiderio, che nel frattempo, oltre ad attaccare i territori della lagunaveneta ed ad inviare le sue truppe in Istria, occupando le terre della Chiesa di Grado, aveva di fatto esteso la sua ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] tra Po Grande, Po di Goro e Po della Gnocca, il faro per il porto di Malamocco, una delle bocche della lagunaveneta, e la costruzione di un’opera idraulica alla Polesella (Rampa Gussona), poi lasciata perché destinato ad altro incarico. Infatti, nel ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] più di 400 navigli tra grandi e piccoli partirono da San Nicolò del Lido alla volta di Chioggia. La guerra nelle acque della lagunaveneta fu dura e incerta e permise al capitano generale delle genti venete di mettere in luce il suo ingegno e le sue ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] economiadi Venezia nel Trecento. Saggi, Roma 1952; e La regolazione delle entrate e delle spese [sec. XIII-XIV], Padova 1925), sulla lagunaveneta (vari saggi; cfr. la bibliografia del Tinazzo), sulle miniere (La politica mineraria della Repubblica ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] di musiche di tradizione orale, tra cui molte varianti dell’‘aria del Tasso’, diffusa tra gondolieri e barcaioli nella lagunaveneta. Qui la complessità ritmica del fraseggio non oscura ma anzi riproduce il fluido ductus dei versi tasseschi, e la ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] M. Membré. Nel 1551 iniziò una lunga collaborazione con la magistratura dei savi alle Acque, cui presentò un disegno della lagunaveneta tra l'Adige e il Piave fino al Lido.
Un anno dopo tracciò una carta della Germania, destinata a un notevole ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] costituzione veneziana (Del Negro, 1971): nuovi costumi, letali per i valori repubblicani, avevano attecchito sulle rive della lagunaveneta. Lo spirito di «despotismo» – uno spirito al quale assimilava, sul piano interno, il riformismo di Andrea ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] 'Adige.
Il C. fu anche uno dei cinque membri della commissione addetta a studiare l'influenza del fiume Brenta sulla lagunaveneta; allo scopo egli effettuò rilevazioni e calcoli, rimasti in parte tra gli inediti, che dettero poi origine ad una delle ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] . Alla Geri-Boralevi espose ventidue opere, tra cui alcune realizzate in Francia, come Ricordo di Bretagna, e diversi paesaggi della lagunaveneta.
Tra la fine del 1919 e gli inizi del 1920 lasciò lo studio di Modena per trasferirsi a Venezia, alle ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...