I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] del sistema normativo: Gherardo Ortalli, Venezia e il dogado. Premesse allo studio di un sistema statutario, in Statuti della lagunaveneta dei secoli XIV-XVI, a cura di Gherardo Ortalli-Monica Pasqualetto-Alessandra Rizzi, Roma 1989, pp. 7-28; Id ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la lagunaveneta al primo posto fra i produttori [...] 1983, p. 543.
18. Jean-Claude Hocquet, Expansion, crises et déclin des salines dans la lagune de Venise au Moyen Âge, nel catalogo Mostra storica della lagunaveneta, Venezia 1970, pp. 90-91 (pp. 87-99) (trad. it. Espansione, crisi e declino delle ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] , e zone geografiche come, per es., il lago di Garda o il lago di Nepi, la Val Camonica, la lagunaveneta ecc.; ci furono anche dei fascicoli che accorparono superficialmente Brindisi e Otranto, Oristano e Alghero, e perfino un fascicolo Tripoli ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] e 257-309; AA.VV., Mostra storica della lagunaveneta, Venezia 1970; Francesco Marzolo - Augusto Ghetti, Fiumi, lagune e bonifiche venete. Guida bibliografica, Padova 1949; Materiali per una bibliografia sulla laguna e sul golfo di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] di una promissio fatta dall'assemblea radunata a consiglio ("residenti" il patriarca di Grado Vitale, i vescovi della lagunaveneta, "astante magna parte populi, maiores, mediocres et minores"), al doge e ai suoi successori, di astenersi dagli atti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , riceveva il compito onerosissimo di sovraintendere al riattamento dei lidi, dopo che una furiosa mareggiata aveva sconvolto la lagunaveneta. Nel 1596, aveva assunto la luogotenenza della Patria del Friuli: in Friuli tornerà anche qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] Venezia, di Agnoldomenico Pica. Sulla figura e l’opera di Egle R. Trincanato, cf. la recente raccolta di saggi Su Venezia e la Lagunaveneta, a cura di Francesco Tentori, Roma 1997.
25. Lo studio è conservato in Venezia, Archivio I.U.A.V., sc. 15, b ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] ma in seguito a persecuzioni si trasferì prima nel Peloponneso veneziano (1705) e poi sull’isola di S. Lazzaro nella lagunaveneta nel 1715, che rappresentò l’istituzione armena più importante a occidente dell’Impero ottomano; si trattò inoltre di un ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] 10.6.2008, in Dir. maritt., 2009, 782, con nota di Morbidelli, Sulla natura privata delle valli da pesca «morte» della lagunaveneta.
2 Al riguardo si rinvia a T. Greco-M. Greco, La storia immutata delle valli da pesca dalla serenissima ad oggi, in ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] e delle paludi pontine; nel 1830 l'imperatore d'Austria gli commissionò uno studio sulla regolamentazione delle acque della lagunaveneta e dei fiumi Brenta, Bacchiglione e Sile; alcuni anni più tardi, infine, il viceré di Egitto gli richiese un ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...