• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [193]
Storia [89]
Arti visive [77]
Geografia [27]
Diritto [26]
Religioni [22]
Italia [18]
Europa [18]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [11]

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] , rispettivamente del 1171 e del 1178). 95. Ricchi di informazioni sono in tal senso i già ricordati Statuti della laguna veneta (cf. n. 92). Ma è giocoforza far riferimento a una sparsissima informazione posteriore al XII secolo, che travalica i ... Leggi Tutto

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] -Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 41-67. 115. Francesco Marzolo, I principali lavori eseguiti nella laguna di Venezia nel secolo XIX, in Mostra storica della laguna veneta, Venezia s.a. [ma 1970], pp. 221-223. 116. Cf. Comune di Venezia, Relazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] del IV e l'inizio del V secolo, alla giurisdizione del metropolita di Aquileia. Le sei diocesi della laguna veneta - Torcello, Malamocco, Jesolo, Caorle, Cittanova Eracliana e Olivolo/Castello - ancora non esistevano. La loro più tarda formazione ... Leggi Tutto

Il controllo delle acque

Storia di Venezia (1997)

Il controllo delle acque Giovanni Caniato Premessa La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] , pp. 761-788). Da segnalare, fra i cataloghi di mostre, AA.VV., Mostra storica della laguna veneta, Venezia 1970; (Archivio Di Stato Di Venezia), Laguna, fiumi, lidi. Cinque secoli di gestione delle acque, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO SABBADINO – MICHELE SAMMICHELI – VINCENZO CORONELLI

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] Un breve, ma chiaro compendio sulla legislazione concernente la laguna fornisce Paolo Selmi, Politica lagunare della Veneta Repubblica dal secolo XIV al XVIII, in Mostra storica della laguna veneta, Venezia 1970, pp. 105-115. 223. Poiché in materia ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] la foce dell'Arno e Spina presso la foce del Po. 99. L. Bosio, I porti antichi dell'arco lagunare veneto, pp. 15-22; Id., I problemi portuali della frangia lagunare veneta, pp. 77 ss.; G. Uggeri, Vie di terra e vie d'acqua tra Aquileia e Ravenna, pp ... Leggi Tutto

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente

Storia di Venezia (2002)

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente Adriana Salviato Una malattia controversa In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] ; Giulio Lorenzetti, Venezia e il suo estuario. Guida storico-artistica, Trieste 1974; Pompeo Molmenti-Dino Mantovani, Le isole della Laguna Veneta, Venezia 1895. 9. Quest’isola, situata nei pressi di S. Lazzaro degli Armeni, è ora conosciuta come il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – GIANNI BERENGO GARDIN – POSSESSIONE DEMONIACA

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Italia il fenomeno dell'abbandono di taluni centri portò alla nascita di nuove città: esempio emblematico rimane la laguna veneta con la fondazione di Torcello, Murano, Rialto, Iesolo, Caorle, Eraclea, Malamocco e Chioggia; al 604 sembra potersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] e di stagni salmastri, che offriva un habitat non molto dissimile da quello della laguna veneta, in particolare nei luoghi segnati da catene di lidi paragonabili a quel lungo cordone litoraneo che la separava dal mare aperto, permettendone il ... Leggi Tutto

GREGORIO XVI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XVI Giacomo Martina Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] nonostante l'opposizione dei genitori, optò per i Camaldolesi, entrando nel 1785 nel convento di S. Michele di Murano nella laguna veneta, in cui prese il nome di Mauro. Questo ramo benedettino aveva subito forti perdite, ed era ridotto alla nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali