BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] mare e la lagunadi Comacchio, nascondendolo quindi in un capanno per sottrarlo alle ricerche delle truppe austro-pontificie. Di lì, dopo due tappe ai poderi La Cavallina e Zanetto, il B., dissuaso il generale dal dirigersi verso Venezia e dopo aver ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] con le sue navicelle nella zona lagunare a nord di esso.
Caduta Venezia, il B. fu dagli Austriaci condannato con il fratello Angelo (1823-1880), che aveva partecipato alla difesa diVenezia al comando di una compagnia di fanteria, all'esilio e alla ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...]
Nel 1899 fu nominato membro della commissione incaricata di occuparsi della laguna e dei porti veneti. Fu questo il suo ultimo incarico: morì infatti a Venezia il 29 dic. 1899.
Bibl.: Necrol., in Gazz. diVenezia, 30 dic. 1899; C. Bullo, L'ingegnere ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] , accompagnati dalla vaga indicazione di un restauro (F. Zanotto, Nuovissima guida diVenezia e delle isole delle sua laguna, Venezia 1856, p. 379, cit. in Thieme-Becker), su di un polittico a fondo oro di arte trecentesca veneziana, originariamente ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Marcantonio
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia attorno al 1510, ultimo dei due figli di Bartolomeo di Piero. Di famiglia tra le più "comode" del ceto cittadino e da tempo stabilmente [...] suoi colleghi. ebbe la ventura di svolgere la sua attività quasi sempre a Venezia, non è dato sapere se per sua scarsa inclinazione o per le solide protezioni di cui godeva. Con certezza lo troviamo lontano dalla laguna solo in una occasione, nel ...
Leggi Tutto
BENONI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Trento da Domenico nel 1618, come si ricava dall'atto di morte. La prima.notizia che abbiamo di lui è del 1657; era giunto da poco a Venezia, dove venne prescelto [...] rilievo, l'edificio della Dogana.
Fonti e Bibl.: D. Martinelli, Il ritratto diVenezia, Venetia 1684, p. 27; B. Zendrini, Memorie stor. dello stato antico e moderno delle LagunediVenezia, Padova 1811, pp. 123, 129 s., 149 s., 163 s., 177, 182, 187 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Figlio di Fantino, della famiglia di Bernardo Bragadin, e di una Longo, nacque a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata da un impegno continuo al servizio [...] troviamo ancora fuori Venezia come podestà e capitano a Rovigo; ma nel '71 è nuovamente sulla laguna come provveditore alle Biade (è la relazione del B. esistente all'Archivio di Stato diVenezia, in Lettere di rettori al Senato, b.49, 14 ott. 1575 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] del B. nello studio della conservazione della laguna veneta; il suo notevole apporto è noto, per ora, solo dalla sua opera: Dimostrazione scenografica et ortografica di un nuovo riparo per i pubblici Lidi veneti, Venezia 1707.
Bibl.: G. A. Moschini ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] pause di vita privata: in una di queste, nell'autunno del 1839 a Laguna, città della provincia di Santa dalla scomparsa dello statista). "Roma e Venezia" divennero così le parole d'ordine d'un generale non di carriera assurto con le sue gesta antiche ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] pittura della laguna veneta (12, 24). E così le Variae crescono fino a costituire una specie di informe enciclopedia L'ediz. ancora oggi di base è quella del maurino J. Garet, Rotomagi 1679, rist. a Venezia nel 1729e poi sostanzialmente incorporata ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...