GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di Grado e dell'isola di Barbana dalla Laguna posto sul paliotto dell'altar maggiore del santuario di S. Maria di Barbana a Grado, eseguito sotto la supervisione di G., tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia, facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] intervento di un certo peso in laguna sembra essere stato il perduto angelo ligneo per il campanile di S. Giorgio Maggiore del 1727, seguito dalla decorazione di due imbarcazioni destinate al trasporto del doge, deliberata dal Senato veneziano nell ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] in laguna, come fornitore di pietre per l'architettura e di blocchi di Verona, per conto di Piero Alessandro Lippomano, nella chiesa di S. Girolamo a Venezia. La struttura, visibile nel disegno del progetto conservato al Museo Correr diVenezia ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] crisi: nel corso degli anni Settanta promosse campagne giornalistiche per la "rinascita" diVenezia, sollecitando, in particolare, il risanamento della laguna dalla piaga della malaria, lo sviluppo della navigazione marittima, il rilancio dei porti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] Condulmer - il futuro papa Eugenio IV - nell'antico cenobio degli eremitani di S.- Agostino, sito su di unisola della laguna, a ponente diVenezia. Lepoca e le motivazioni di questa sua scelta ci sono ignote, per il silenzio mantenuto in proposito ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] effettivo controllo solo la costa ligure, costituita in Ducato, la laguna veneta, anch'essa un Ducato, la Romagna con la 1913-14), pp. 387-397; R. Cessi, Documenti relativi alla storia diVenezia anteriori al Mille, II, Padova 1942-43, n. 14; V. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] . Nel 1875 fu nominato ispettore per gli scavi e i monumenti della provincia diVenezia: si interessò alla preistoria della laguna e già nel 1878, sette anni prima della scoperta fatta da Battaglierini, direttore del Museo Torcelliano, sostenne ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] portati con la sua barca attraverso la laguna un anello da recapitare al doge, segno materiale del loro intervento, quasi suggello della speciale protezione accordata a Venezia e alla sua particolare forma di governo. La leggenda dei tre santi rivive ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] tolemaica della Gran Bretagna e una della Sicilia, le piante prospettiche diVenezia e della laguna, di Murano, di Mazzorbo e di Chioggia, e una pianta della grande città di Temistitan da poco conquistata dagli Spagnoli. I precedenti isolari, specie ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] 8 febbraio e giunsero in laguna il 14 dello stesso mese, dopo una sosta forzata a Ravenna. A Venezia Pazzi fu ricevuto dal Collegio al suo segretario particolare, di visitare il tesoro di S. Marco (Archivio di Stato diVenezia, Collegio, Notariato, 8 ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...