CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] addetta a studiare l'influenza del fiume Brenta sulla laguna veneta; allo scopo egli effettuò rilevazioni e calcoli, rimasti con la campagna d'Italia e il crollo della Repubblica diVenezia il C. lasciò Brescia per trasferirsi a Verona, dovera ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] all’esclusione da ogni carica pubblica per cinque anni.
Mai Venezia era stata così prossima a sparire: caduta Chioggia il 16 agosto, una squadra genovese penetrò entro la stessa laguna, a poche ore di voga da palazzo ducale; la città subì il blocco ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] gli interventi da eseguire sul Brenta, che stava interrando parte della laguna, e nell'ottobre fu prescelto, con Leonardo Grimani e Gerolamo Diedo, per ispezionare lo stato dei rii diVenezia (annota ancora il Sanuto che nell'occasione egli fece fare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] alla misurazione della larghezza della laguna all'altezza dei ponti di Brendolo, Chioggia e Malamocco e " con i cognati (Arch. di Stato diVenezia, Sez. notarile, Testamenti, 47, bb. 193-197, testamento di Candiana Garzoni del 2 luglio 1577 ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] e sistemava un'immensa mole di notizie sui primi abitatori della laguna, le antiche istituzioni civili e Memorie dei preti secolari alunni delle chiese parrocchiali diVenezia, che si distinsero in fatto di scienze e lettere nel sec. XVIII, cc. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] di riparazione, accettò due anni dopo la nomina ad una podesteria "minore" quella cioè di Piove di Sacco, quasi ai margini della laguna alla porta maggiore della cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd. I, St. veneta 19:M. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV, pp. 163, 176, 178, 193, 292; V, pp. 108, 142 s.; Cronaca di anonimo veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 332; M. Cornaro, Scritture sulla laguna, in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] barene dei Bottenighi. A P. Lanzoni (Sistemazione del porto diVenezia. Giudecca o Bottenighi?, Venezia 1904) - che aveva sciolto l'interrogativo a favore della tradizione, perché mettere insieme laguna e terraferma "è un cosa contro natura" - il F ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Venezia". Questa scelta strategica fu seguita anche dal G. che, nell'agosto 1378, vi destinò l'ammiraglio Luciano Doria e, dopo la morte di costui, Pietro Doria, il quale saccheggiò varie località della costa istriana e della lagunadi Grado, assediò ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] splendido banchetto offerto dai Duodo nel palazzo di S. Maria Zobenigo, nel 1533, e ancora, nell'estimo di quattro anni dopo, essi risultano possedere diverse case a Venezia, centoventi campi ai margini della laguna ed un altro centinaio a Monselice ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...