DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti diVenezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] , dai macchiaioli Fattori e Signorini alle sperimentazioni tecniche di Nomellini e dei suoi seguaci liguri Sacheri e Maragliano.
Questi anni di intensa attività espositiva culminarono nella III Biennale diVenezia del 1899 in cui il D. presentò il ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] , appaiono i dipinti del periodo romano, nonché alcune vedute diVenezia, da mettere in relazione ad alcuni brevi soggiorni nella laguna veneta. Sono circa una decina i quadri di soggetto storico-religioso e storico-aneddotico, fra cui spicca la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] riuscì a ottenere per lui da Clemente VII l'elezione al vescovato di Torcello.
La diocesi non era né vasta né ricca, ma vicinissima a Venezia, situata all'interno della laguna; al F. dunque - che in attesa del raggiungimento dell'età canonica la ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa diVenezia come volontario nella [...] comuni diVenezia, di Mestre e di Mogliano; segretario perpetuo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; dimostrò ancora il suo ingegno e l'amore per la sua terra promovendo ricerche sistematiche sulla vita e la storia della laguna veneta ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] di Modena con diversi paesaggi della laguna veneta e con il dipinto Tessitrici di Savignano, grazie al quale vinse un premio di . in Frigieri Leonelli, 1987, p. 127).
Alla Biennale diVenezia partecipò ancora nel 1936, con otto disegni a colori, tra ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] , vuole che, riunito il Senato della Repubblica diVenezia per decidere sulla scelta del nuovo patriarca della città, entrasse nell'ampia sala da una delle finestre aperte sulla piazza e sulla laguna una colomba che andò a posarsi lentamente sulla ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] va riconosciuto quello di aver contribuito alla fondazione del Museo civico di storia naturale diVenezia (al fondago della Sylloge Molluscorum, Venezia 1937.
Altri successivi studi del C. sono: Nota sui Molluschi della laguna veneta, in Atti della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] altro reggimento, che fu la podesteria di Chioggia.
Qui, ai margini della laguna, in un ambiente economicamente e moriva a sua volta a Venezia, "da pleurite infiamatoria", il 28 marzo 1762.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd. I, ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] Venezia.
Poche sono le notizie sicure intorno alla sua formazione; verosimilmente apprese i primi rudimenti del mestiere nella bottega paterna per poi trasferirsi in laguna. Secondo Fabio di Maniago (1823, p. 147), qui fu allievo di Giambattista ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Francesco
Giorgio Cracco
Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio diVenezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] era rifiutato di venire personalmente a Venezia) per trattare la pace. In patria fu per otto volte eletto consigliere di Dorsoduro, e nel febbraio 1442 divenne procuratore di S. Marco. Nel 1444 fu deputato del Senato ai problemi della laguna (uno dei ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...