Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] di SE., prevalgono le coste alluvionali, piane, talora con acquitrinî e lagune; tra queste la lunga lagunadi stor. nap., n. s., II (1916), p. 15 segg.; Cessi, Venezia e i regni di Napoli e Sicilia nell'ultimo trentennio del sec. XIV, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] e maliosa.
La fama volò subito al di là della Laguna, e dopo il complesso di Udine eccolo chiamato a Milano per gli all'ornato tanto aereo della chiesa della Pietà. E fuori diVenezia basti ricordare il salone del Palazzo Canossa a Verona (1760 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] lavoriero da pesca nella lagunadi Comacchio, in Atti del Congr. Interregionale di pesca e acquicoltura, Venezia 1899; id., La lagunadi Comacchio sotto il dominio della Corte di Vienna, in Neptunia, 1907; id., La lagunadi Comacchio sotto il governo ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] cadde facile preda dei Turchi, inducendo il governo lagunare a mutare la secolare politica del basso Adriatico. Venezia tornò alla riscossa; riscattò con le squadre di Benedetto Pisani e di Consalvo di Cordova parte dei possessi perduti, e quanto ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella diVenezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] plaga del basso Polesine.
Bibl.: C. Silvestri, Istorica e geografica descrizione delle antiche paludi Adriane ora chiamate lagunediVenezia, ecc., Venezia 1736; F. Ginanni, Istoria civile e naturale delle pinete ravennati (carta a p. 44), Roma 1774 ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] , metteva foce nella lagunadi Chioggia nel luogo detto laguna veneta, con due piante idrografiche, Padova 1905; L. De Marchi, Ricerche idrografiche sul bacino delle risorgive di Dueville presso Vicenza, pubbl. del R. Magistrato delle acque, Venezia ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] Aulon, che peraltro sorgeva più a nord, sul cordone che separa la lagunadi Arta dal mare. Valona, che al principio del sec. XX contava dell'Italia meridionale. L'impresa, per l'intervento diVenezia a favore dell'impero, fallì. e nel 1085 ...
Leggi Tutto
SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. diVenezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte [...] e un atrio, in cui restano affreschi probabilmente coevi alla costruzione, notevole esempio di quella pittura di carattere bizantino, ma con accenti particolari, che s'irradia da Venezia dal sec. XI in poi.
Storia. - Fu una delle più importanti città ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] sopra il Morro della Barra, alta montagna all'entrata del porto diLaguna; ma il 23 ottobre essa seguì Garibaldi sulla nave Rio ) Garibaldi partiva per Firenze col proposito di recarsi alla difesa diVenezia, Anita raggiunse Nizza. Intanto, per le ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Carlo
Stefano Oliva
Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano [...] per descrivere l’atmosfera della città lagunare; del 2012 è Medici con l’Africa, presentato fuori concorso alla 69a Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia.
Bibliografia: Carlo Mazzacurati, a cura di B. Gigli, P.Massa, P. Coppari ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...