URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] falansteri che all'estero sono generalmente rifiutati, e non di rado demoliti. Tra le operazioni di recupero domina, per dimensione, quella della salvaguardia diVenezia e della sua Laguna, tuttora incompiuta, finanziata con leggi speciali (171/1973 ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] espansione, come quella diVenezia, cominciò parecchio laguna oblunga verso SE., è da identificare col porto commerciale; quella rotonda, attigua, con quello militare. Questi porti erano tutto intorno circondati di bacini e panchine.
Il cordone di ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e nelle lagune adiacenti, diede nel 1931 un prodotto di 6 milioni di kg. di pesce per un valore di 20.650.000 e la repubblica diVenezia nel sec. XVIII, Venezia 1882; E. Rossi, Relazioni tra i Gran Maestri dell'Ordine di Malta e i Bey di Tunisi dal ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] un'ampia laguna - avanzo del profondo golfo padano - e anche nel corso medio, ché il Montone, nelle vicinanze di Forlì, ripresa nel 1506 Bologna, di fronte ai rifiuti diVeneziadi restituire le due città aderisce alla Lega di Cambrai e la Repubblica, ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Venezia col fondo" a larghi fiori e a fogliami con le nervature segnate a giorno invece che a rilievo; trina questa, ricca, morbida e fine, tra le più preziose. Altra trina settecentesca italiana è il punto di Burano; nella piccola isola della Laguna ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] S. Conti e altri, L'economia emiliana nel dopoguerra, Venezia 1979; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio e Programmazione, Assetto Pineta di San Vitale, di Classe e di Cervia). Più a nord il Bosco della Mesola e una porzione della Lagunadi Comacchio ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] riunisce a Padova e quindi alla Laguna, costituì, nei secoli passati, una strada di notevole traffico, mentre le valli dei XV, l'influsso dell'architettura diVenezia a cui Vicenza si era data nel 1404.
Splendidi esempî di stile gotico fiorito sono i ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] italico; e in territorio imperiale, ai margini della laguna, erano state costituite le prime zone franche sottoposte l'autorità di stati non rivestiti di attributi regali o principeschi. Alle repubbliche diVenezia e di Genova tali attributi ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] e con la Dâmboviţa formavano una pittoresca laguna, furono costruite case di principi e di boiari tra il secolo XVIII e gl' in iscena è particolarmente accurata; il Faust di Goethe, l'Amleto, il Mercante diVenezia, Giulietta e Romeo, il Sogno d'una ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] residenza privata, il palazzo Ca’ Pesaro sul Canal Grande, alla promozione, anche attraverso la loro residenza in laguna, di giovani artisti a Venezia – e che nei primi anni del 21° sec. si è estremamente diffusa a livello internazionale, sia in ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...